Salta al contenuto principale

Punto di accesso on-line al patrimonio cartografico della Regione Lazio. Anche su dispositivi mobili (tablet, smartphone, ecc.)

Mappatura della vegetazione sommersa da dati satellitari ad altissima risoluzione. I casi applicativi in Puglia e Montenegro.

Sistema di gestione delle infrastrutture basato su GIS per una risposta ottimizzata agli eventi estremi sulle reti di trasporto terrestri.

La costellazione italiana COSMO-SkyMed Second Generation e il ruolo di Planetek nella progettazione e realizzazione di strumenti di elaborazione dei dati.

Il progetto ESA EO4SD Disaster Risk Reduction promuove l'adozione di prodotti e servizi basati sull'osservazione della Terra progettati per prevenire o mitigare gli impatti negativi delle catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo.

Sviluppare e mettere in opera tecnologie e applicazioni per la validazione della cyber-security nei trasporti e delle piattaforme a guida remota o autonoma

Creazione di un sistema intelligente per la ricerca di immagini di osservazione della Terra.

Il progetto Copernicus H2020 IMPRESSIVE ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma accessibile da web per la gestione in tempo reale di eventi di inquinamento marino nei porti e nelle loro vicinanze.

Sistema a supporto delle decisioni in ambito militare per l'acquisizione di dati e informazioni rapide in scenari di emergenza o su aree sottoposte a veloci mutamenti causati ad esempio da eventi atmosferici o del sottosuolo.

Servizio dimostrativo, su piattaforma Web e mobile, a supporto del monitoraggio dei cianobatteri nel Mar Baltico

Acquistare on-line i prodotti cartografici dell’Istituto Geografico Militare.

Sistema informativo in grado di analizzare i big data e di utilizzare il machine learning per fornire informazioni analitiche e previsionali di supporto alle decisioni in diversi ambiti applicativi e industriali.