Storia

Storia


Dal 1994 ad oggi, alcune fotografie della crescita di Planetek Italia e del suo impegno nel settore italiano della geomatica.


Planetek Italia dal 1994 opera nel campo dei Sistemi Informativi Geografici e dell’elaborazione di immagini telerilevate da satellite, progettando soluzioni orientate all’archiviazione, all’aggiornamento e alla condivisione di dati territoriali per la pianificazione, progettazione, gestione e il monitoraggio del territorio. Una complessa attività che parte dal Parco Tecnologico Tecnopolis in Valenzano, Bari.

La storia

Planetek Italia nasce nel 1994 grazie all’iniziativa dei quattro soci fondatori Giovanni Sylos Labini, Mariella Pappalepore, Sergio Samarelli e Vincenzo Barbieri con l’obiettivo specifico di erogare servizi e prodotti esclusivamente nell’ambito della geomatica e dello spazio, obiettivo che continua ad essere il focus principale dell’azienda.

La sede operativa dell’azienda viene insediata nell’incubatore del Parco Tecnologico Tecnopolis localizzato in Valenzano a pochi chilometri da Bari. Questa scelta risulta particolarmente utile in quanto grazie all’incubatore abbiamo potuto riceve assistenza organizzativa per l’avvio dell’impresa e contestualmente confrontarsi con i tecnici del Laboratorio GIS e Remote Sensing del Parco che disponevano di competenze e tecnologie allo stato dell’arte.

Timeline (vedi qui in formato grafico a tutto schermo):

Guarda la timeline "raccontata" nella slide a tutto schermo

 

Blog

in evidenza

Just a few days ago came the news that Italy is facing possible rationing after water levels in rivers and lakes in the north especially fell by three-quarters amid a chronic lack of rainfall this past year. Today, 22 March, is World Water Day 2023, and we couldn’t fail to mention at least 5 things Earth Observation is doing to...