Il progetto ESA EO4SD Disaster Risk Reduction promuove l'adozione di prodotti e servizi basati sull'osservazione della Terra progettati per prevenire o mitigare gli impatti negativi delle catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo.
Incrementare la conoscenza del rischio di catastrofi in tutte le sue dimensioni di vulnerabilità, esposizione di persone e beni, caratteristiche di rischio e ambiente è la prima azione prioritaria del Quadro di Riferimento di Sendai per la riduzione del rischio di disastri (2015-2030).
Le Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI), in tal senso, svolgono un ruolo significativo come facilitatori dei finanziamenti nei paesi in via di sviluppo, in cooperazione diretta con le autorità nazionali in caso di calamità per prevenire e mitigare gli effetti negativi delle catastrofi naturali e promuovere lo sviluppo sostenibile.
L'Earth Observation for Sustainable Development Disaster Risk Reduction (EO4SD DRR) è un'attività avviata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel quadro della sua collaborazione con le istituzioni finanziarie internazionali per sostenere un maggiore uso dell'osservazione satellitare terrestre (EO) nelle applicazioni relative alla gestione dei rischi naturali e provocati dall'uomo.
Planetek Italia è coinvolta nel progetto ESA EO4SD Disaster Risk Reduction che mira a promuovere l'adozione di prodotti e servizi basati sull'osservazione della Terra integrati nei processi operativi dei progetti finanziati dalle IFI che cercano di prevenire o mitigare gli impatti negativi delle catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo. L'osservazione della Terra applicata ai disastri si sta evolvendo rapidamente e si è dimostrata efficace in tutte le fasi del ciclo di gestione del rischio di catastrofi come prevenzione/preparazione, allarme tempestivo, recupero post evento e attività di ricostruzione.
Tra le altre attività, Planetek Italia è coinvolta in modo specifico nella implementazione di servizi di mappatura e di geo-analisi, sviluppati utilizzando la propria piattaforma cloud Rheticus® (www.rheticus.eu).
Gli obiettivi del progetto sono:
Il portfolio di servizi EO4SD DRR fornisce una serie di strumenti di osservazione della Terra che contribuiranno a ridurre il rischio di catastrofi fornendo servizi in una fase pre-evento (rischio, esposizione, vulnerabilità e mappatura del rischio) e post-evento (monitoraggio della ricostruzione) e supporto generale servizi di geoinformazione.
L'attuale portfolio comprende i seguenti prodotti/servizi. Questo elenco si evolverà con i risultati dell'impegno e delle attività di pianificazione strategica.
Planetek Italia, tra le altre attività, è coinvolta in modo specifico nella implementazione di servizi di mappatura e di geo-analisi, sviluppati utilizzando la propria piattaforma cloud Rheticus® (www.rheticus.eu).
Scarica il Portfolio EO4SD DRR (brochure PDF)
Il progetto EO4SD DRR si concentra nelle zone in cui gli impatti dei disastri sono più rilevanti: Africa, Asia meridionale, Asia orientale - Pacifico, America latina. Le principali Banche Internazionali di Investimento che partecipano al progetto sono: Banca mondiale (World Bank), Banca asiatica di sviluppo (AdB), Banca interamericana di sviluppo (IADB), Banca africana di sviluppo (AfDB), Fondo verde per il clima (GCF), Banca di sviluppo dell'America latina (CAF) e Caribbean Development Bank (CDB).
Nel 2018, la Città di Palu in Indonesia è stata colpita da un importante sisma, seguito da uno tsunami che ha inondato l’area. Interi quartieri sono stati distrutti, migliaia di persone sono decedute e decine di migliaia sono state evacuate. L’area colpita dal sisma ha continuato a tremare e muoversi anche dopo il sisma principale.
L'ESA in collaborazione con Planetek Italia ha supportato il Governo Indonesiano per individuare le aree ottimali dove insediare i nuovi quartieri finanziati dalla Banca di Sviluppo Asiatica (ADB - Asian Development Bank).
Il monitoraggio satellitare pre e post terremoto è stato realizzato utilizzando le immagini radar Sentinel-1 del programma europeo Copernicus e la loro elaborazione con la piattaforma Rheticus®. È stata prodotta una mappa della stabilità degli edifici che ha consentito di individuare quelli che hanno realmente danneggiati dal terremoto e sono state individuate le aree stabili del territorio che sono idonee per costruire i nuovi quartieri.
Leggi la storia sul sito web dell'ESA "Using satellite information to help rebuild after a disaster"
Il progetto è implementato da un consorzio europeo di fornitori di servizi nel settore dell'osservazione della terra. Il consorzio integra la competenza tecnica EO e una vasta esperienza nello sviluppo di servizi di gestione geospaziale nel campo della riduzione dei rischi di disastro con Indra (Spagna, capofila), Gisat (Repubblica Ceca), Planetek Italia (Italia), Argans (Francia), ZAMG (Austria) e Luxspace (Luxembourg) con capacità di comunicazione di mappe aggiornate fornite da Nazka (Belgio).
Tutte le informazioni su: https://www.eo4sd-drr.eu/
ESA