Le tecniche di osservazione della Terra integrate con i SIT forniscono uno strumento essenziale per una moderna pianificazione territoriale che richiede un'elevata rapidità nel monitoraggio ed analisi del territorio per cogliere la dinamicità dei fenomeni antropici e naturali.
La pianificazione del territorio rappresenta una delle principali aree applicative in cui la geomatica, in tutte componenti in cui viene declinata, riesce a esprimere un ruolo significativo e ampiamente riconosciuto.
I Sistemi Informativi Teritoriali (SIT) nascono storicamente nell’ambito della pianificazione territoriale per supportare le amministrazioni nella organizzazione di archivi georeferenziati dei dati territoriali. Con l’evoluzione delle tecniche di rilievo del territorio attraverso sensori da piattaforma satellitare o aerea, integrate a rilievi terrestri, nonché ai sistemi di rilievo in continuo di parameti chimico/fisici, la quantità di dati tende ad incrementare esponenzialmente.
Il ruolo dei SIT si sta evolvendo verso la organizzazione di cataloghi efficienti per accedere in modo efficace alle enormi banche dati localizzate presso i diversi soggetti che operano sul territorio.
Planetek Italia realizza una serie di prodotti e servizi geo-informativi a supporto della pianificazione territoriale, progettati in modo da coniugare i requisiti utente, la fattibilità tecnologica delle soluzioni proposte e la loro sostenibilità economica ed organizzativa. Una scelta strategica che consente di poter adattare efficacemente le soluzioni geospaziali al contesto applicativo degli enti e delle organizzazioni: