Sistema di gestione delle infrastrutture basato su GIS per una risposta ottimizzata agli eventi estremi sulle reti di trasporto terrestri.
SAFEWAY è un sistema in grado di incrementare notevolmente la capacità di resilienza delle infrastrutture di trasporto, sviluppando un set di strumenti olistico con applicazione trasversale per anticipare e mitigare gli effetti degli eventi estremi e catastrofici.
Secondo le linee guida europee TEN-T, è necessario tenere debitamente conto delle valutazioni del rischio e delle misure di adattamento durante la pianificazione delle infrastrutture, al fine di migliorare la resilienza alle catastrofi. L'obiettivo principale di SAFEWAY è progettare, validare e implementare metodi, strategie, strumenti e interventi tecnici olistici per aumentare significativamente la resilienza delle infrastrutture di trasporto interno. SAFEWAY grazie ad un set di strumenti olistico consente di anticipare e mitigare gli effetti degli eventi estremi in tutte le fasi del ciclo delle catastrofi:
Nell'ambito di queste dimensioni, SAFEWAY:
I partner del progetto sono: Università di Vigo (Spagna - Coordinatore), Norwegian Geotechnical Institute, Università di Cambridge (Regno Unito), Insitu Engineering (Spagna), DEMO Consultants (Paesi Bassi), Università di Minho (Portogallo), Planetek Italia (Italia), Infrastructure Management Consultants (Svizzera), Ferrovial Agroman (Spagna), Infraestruturas de Portugal, Network Rail (Regno Unito), BeTR (Paesi Bassi), Innovactory (Paesi Bassi), TØI (Norvegia), Texas A&M Transportation Institute (Texas , STATI UNITI D'AMERICA).
Planetek è coinvolta nel desing di tecniche di monitoraggio multi-scala delle infrastrutture, ottenute unendo dati geospaziali di diversa natura (ad es. Sistemi di mappatura mobile satellitare e terrestre). Vengono applicate varie tecnologie, come i big data (per gestire in modo ottimale l'enorme quantità di informazioni), le tecniche di deep learning e machine learning (per alimentare automaticamente i modelli informativi dell'infrastruttura).
Planetek è anche coinvolta nel Demonstration Case 3, corrispondente al corridoio Mare del Nord - Mediterraneo, che sarà realizzato sulla rete ferroviaria Londra-Manchester, che include 337 km di ferrovia, 1.235 ponti, 13 tunnel, 846 muri di sostegno e 28 stazioni. L'utente finale del caso d'uso è Network Rail Infrastructure Ltd., proprietario e gestore della maggior parte delle infrastrutture ferroviarie in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles).
Questo progetto di ricerca ha ricevuto finanziamenti dall'Agenzia Esecutiva per l'Innovazione e le Reti dell'Unione Europea (INEA), nell'ambito dell'invito H2020-MG7.1-2017, ai sensi della convenzione di sovvenzione n. 769255.
Ulteriori informazioni su www.safeway-project.eu
European Union's Innovation and Networks Executive Agency (INEA)