Integrated Monitoring of Coastal Areas. Servizio di monitoraggio delle aree costiere basato sull’integrazione di dati satellitari, rilevamenti in situ e modellistica numerica.
Marine and Coastal Environment Information Services. Monitoraggio marino-costiero nell'ambito del programma ESA Copernicus per le coste del Mediterraneo e dei mari del nord.
Cooperazione applicativa ed integrazione tra i dataset ambientali regionali e nazionali per il monitoraggio sulle acque superficiali e sotterranee. Evoluzione verso il modello SINAnet-OSS del Sistema Informativo CEDOC Sardegna.
Supporto alle autorità locali e alla protezione civile, nelle valutazioni di pericolosità, vulnerabilità e rischio sismico per gli edifici a scala locale, nonché nelle attività di legate al processo di evacuazione della popolazione.
BIO_SOS (BIOdiversityMulti-SOurce Monitoring System: From Space To Species) progetto per il monitoraggio nel tempo dei siti di Natura2000 con dati da satellite integrati a misure in campo e modelli numerici in risposta alle direttive Europee e nazionali.
Il Geoportale della Regione Emilia-Romagna è il punto di riferimento per la diffusione delle informazioni territoriali regionali, a supporto delle Amministrazioni Locali e dei singoli cittadini. I dati, le informazioni e i servizi di tipo geografico sono conformi alle più recenti direttive e standard di interoperabilità.
Nell'ambito del programma europeo Copernicus GMES, il progetto Geoland2 ha realizzato la linea di prodotti e servizi operativi per il monitoraggio dell'ambiente e a supporto delle politiche ambientali in Europa.
Studio di un satellite di Osservazione della Terra ad alta risoluzione che acquisisce nella banda dell’infrarosso termico e progettazione di un Centro Fusione Dati localizzato in Puglia. Il Contratto di Programma SHIRA (POR FESR 2007-2013) è affidato ad un consorzio di aziende pugliesi.
Il portale cartografico della Regione Abruzzo verso la creazione di un’infrastruttura regionale per l’interscambio e la pubblicazione dei dati territoriali, in conformità con gli standard ISO/OGC (e ISO 19115 CNIPA).