La costellazione RapidEye è stata dismessa il 31 marzo 2020. I dati satellitari acqusiti dal 2009 al 2020 sono disponibili e acquistabili come dati di archivio.
La costellazione RapidEye costituita da cinque satelliti eliosincroni perfettamente identici era in grado di fornire immagini con le medesime caratteristiche, garantendo coperture omogenee su vaste aree.
L'infrastruttura satellitare realizzata per RapidEye ha permesso l'osservazione multipla giornaliera dello stesso punto della superficie terrestre e l'acquisizione fino a 4 milioni di kmq al giorno.
Le immagini RapidEye si prestano ad essere utilizzate in tutti i campi applicativi che richiedono un monitoraggio aggiornato e frequente, grazie alla loro capacità di garantire informazioni multiple sulla medesima area acquisite con brevi intevalli temporali.
I 5 satelliti hanno fornito un importante contributo nella gestione e risposta alle emergenze per la tempestività con cui possono acquisire e rendere disponibili dati satellitari in caso di eventi eccezionali.
Acquistare i dati di archivio Planet
Grazie alle costellazioni di satelliti SkySat, RapidEye e PlanetScope la società Planet Labs PBC (meglio conosciuta come Planet) ha una capacità di catturare 350 milioni di kmq di massa terrestre ogni giorno, con nuove immagini pubblicate a una velocità di 8 ore dalla raccolta.
Composto da oltre 10 miliardi di kmq di immagini, l'achivio Planet dispone di set di dati proprietari risalenti al 2009. L'archivio Planet contiene in media 1200 immagini per ogni luogo sulla Terra, acquisite negli anni, rendendo possibile un vero e proprio viaggio indietro nel tempo per comprendere i cambiamenti e le evoluzioni. Questo archivio in crescita offre ai clienti un contesto storico ricco in tutto il mondo, nonché stack di immagini approfondite per lo sviluppo di applicazioni e analisi basate sull'apprendimento automatico.
Contattaci per maggiori dettagli, conoscere le possibili applicazioni e le modalità di acquisto scrivendo a sales @ planetek.it (togli gli spazi intorno alla chiocciola)