Preciso® Italia è un prodotto geoinformativo con caratteristiche standardizzate ottenuto da immagini satellitari ortorettificate.
Disponibile con vari livelli di risoluzione, fino a 30 cm per pixel, in colori naturali RGB o in bande multispettrali separate ed ortocorrette nel sistema di proiezione richiesto dall'utente.

NEW: i prodotti della famiglia Preciso® sono disponibili anche alla risoluzione di 30cm.
Non devi più preoccuparti del migliore sensore da utilizzare per il tuo progetto
Oggi sono disponibili molte più fonti informative, grazie ai diversi sensori montati a bordo dei numerosi satelliti in orbita attorno alla Terra, rispetto ad alcuni anni fa. La scelta della tipologia di immagine influenzerà tutte le successive decisioni sui processi di elaborazione e sui risultati che si otterranno.
Per la produzione di Preciso® Italia mettiamo al servizio dell’utente la nostra esperienza nella gestione dei dati di Osservazione della Terra e scegliamo il dato satellitare che soddisfa al meglio le esigenze applicative per cui sarà utilizzato, selezionandolo tra l’offerta dei principali data provider internazionali. In questo modo possiamo privilegiare, a seconda delle applicazioni, la risoluzione geometrica, il contenuto spettrale, la velocità di acquisizione, ecc.
Pronto per l'utilizzo in ambiente GIS.
Viene fornito come una unica immagine indipendentemente dalle scene necessarie per coprire l’intera area di interesse attraverso un processo standardizzato di mosaicatura, bilanciamento dei colori e compressione in formato ECW, al fine di ridurre significativamente le dimensione del file, ed è corredato di metadati standard
Un elevato contenuto informativo
L'elevato contenuto informativo di Preciso® Italia, opportunamente elaborato, ne consente un prezioso utilizzo anche per la gestione delle emergenze e nel supporto delle attività di protezione civile, per le telecomunicazioni, ed in generale in tutte le applicazioni che necessitano di informazioni dettagliate, accurate e sempre aggiornate. A questa risoluzione è possibile riconoscere automobili e autocarri, strade, oleodotti, alberi singoli, case, grandi apparecchiature, barche e navi, aerei, ecc.
Scarica qui la brochure con la case history sul Passante di Mestre