La costellazione è composta da quattro satelliti equipaggiati con Radar ad Apertura Sintetica (SAR) che opera in banda X.
Il primo satellite della costellazione è stato lanciato il 7 Giugno 2007 dalla base californiana di Vandenberg e la configurazione finale è adesso completa ed operativa dopo il lancio del quarto satellite avvenuto il 6 novembre 2010. Il satellite si è aggiunto ai suoi tre predecessori gemelli (che erano stati lanciati tra il 2007 ed il 2008), posizionandosi sul piano orbitale comune: il piano orbitale ospita i satelliti esattamente a 90° di distanza angolare l’uno dall’altro, allo scopo di massimizzarne le prestazioni.
Il sistema si compone di un Segmento di Terra ed un Segmento Spaziale. Il primo è costituito dalle infrastrutture per il controllo e la gestione della costellazione, ivi incluse la ricezione, l’elaborazione, l’archiviazione e la commercializzazione dei dati. In particolare, il Centro Spaziale del Fucino gestisce le attività di comando e controllo, mentre il Centro Spaziale di Matera è responsabile dell’acquisizione, del processamento e della distribuzione dei dati.
Grazie alla elevata frequenza di rivisitazione dei siti (meno di 1 giorno con la costellazione completa), garantita dai quattro satelliti, e alla tecnologia radar, che rende possibile acquisire immagini a qualsiasi ora del giorno e della notte anche in condizioni di cielo nuvoloso, i servizi applicativi derivabili da COSMO-SkyMed contribuiranno in modo significativo alla difesa del territorio su temi quali incendi, frane, siccità, inondazioni, inquinamento, terremoti, subsidenza, e alla gestione delle risorse naturali in campo agricolo e forestale con possibilità di controllo anche in campo catastale.
Complessivamente il sistema è in grado di acquisire circa 1800 immagini al giorno.
Accanto alle applicazioni civili mirate allo studio dell’ambiente ed alla prevenzione dei rischi, la natura “duale” di COSMO-SkyMed prevede anche applicazioni militari, con attività di supporto agli organi preposti a garantire la sicurezza del territorio nazionale.
Approfondimenti: