La costellazione di satelliti che offre un archivio di circa 20 milioni di immagini satellitari a media e alta risoluzione sull'intera superficie terrestre.
La sigla SPOT si riferisce alla serie di satelliti francesi per lo studio delle risorse terrestri, il primo dei quali messo in orbita il 22 Febbraio 1986 col razzo Ariane-2 dalla base di Kourou.
Attualmente sono in servizio 2 satelliti:
Della costellazione di satelliti SPOT facevano parte anche:
Le immagini SPOT riescono a soddisfare esigenze di informazioni geografiche in molti campi: cartografia, difesa, agricoltura, identificante i pacchetti catastali, progettazione urbana, telecomunicazioni, l'ambiente. Le immagini acquisite dai sensori montati a bordo dei satelliti SPOT sono utilissime come fonte d'informazione per studiare, monitorare, prevedere fenomi naturali e indirizzare le attività di programmazione, supportando le decisioni.
L'elevata risoluzione (fino a 1,5 metri) rende possibile l'identificazione delle forme e la misura degli oggetti a terra consentendo la realizzazione di cartografia a scala media (1:25.000 / 1:50.000).
Informazioni tecniche
SPOT 6 e SPOT 7
I satelliti SPOT 6 e SPOT 7 sono stati lanciati per assicurare un servizio di continuità ai satelliti SPOT 4 e SPOT 5 attivi dal 1998 e 2002, migliorando oltremodo le performace della missione SPOT soprattutto in termini di capactà di acquisizione.
La costellazione SPOT 6 e SPOT 7 fornisce una rivisitazione giornaliera su tutto il territorio terrestre con una capacità totale di copertura di 6 milioni di kmq al giorno.
I due satelliti assicurano una zona di ripresa di 60 km x 600 km e una risoluzione massima di 1,5 metri. Il sistema ottico è costituito da un unico strumento composto da due telescopi identici Korsch, ciascuno con un'apertura di 200 mm per ottenere lo swath atteso. L'orbita è circolare ed eliosincrona con le seguenti caratteristiche astronomiche:
Caratteristiche tecniche (pdf)
SPOT 5
Il satellite SPOT 5 assicura una zona di ripresa di 60 km x 60 km e una risoluzione massima di 2,5 metri. È costituito da una piattaforma standard progettata per diverse missioni e da un carico utile formato da due sistemi HRV identici. L`orbita è circolare ed eliosincrona con le seguenti caratteristiche astronomiche:
Visualizza la tabella con le principali caratteristiche del satellite (PDF)
I cartografi apprezzano in particolare la capacità dei satelliti SPOT di coprire istantaneamente vaste aree (circa 4000 kmq per scena, il 13% dell'intero territorio italiano), in particolare quelle porzioni di territorio difficilmente raggiungibili via terra, con l'aggiunta della possibilità di ripetere l'osservazione in base alle effettive necessità.
Le immagini SPOT possono essere direttamente integrate in ambiente GIS e nei sistemi di cartografia e possono essere facilmente processate e combinate con altri dati geografici per estrarre le informazioni necessarie.
Risorse
Le scene SPOT sono prodotti standard che subiscono attività di pre processamento.
L`acquisizione delle immagini SPOT avviene con differenti livelli di pre-processamento geometrico, divisi in due serie di prodotti:
scene SPOT
SPOT View
Scopri come acquistare le immagini contattando il nostro ufficio commerciale.
Contatta i nostri consulenti
+39 0809644200
Supporto tecnico > Contatti >