Preciso®Land è una mappa multilivello, costituita da un livello informativo raster e tre layer vettoriali che consente di soddisfare le esigenze di molteplici ambiti applicativi tipici delle Pubbliche Amministrazioni Locali deputate al governo del territorio.
Tutti livelli informativi sono forniti sotto forma di feature class in un Geodatabase appositamente strutturato, completo di metadati standard ISO19115 in conformità alla direttiva europea INSPIRE per l’interoperabilità. Questa struttura dei dati consente un utilizzo agevole ed immediato del prodotto.
Il contenuto informativo:
Preciso®Land è costituito da livelli informativi georeferenziati, geometricamente congruenti tra loro, derivati da immagini satellitari:
- Copertura Suolo: livello informativo poligonale della carta di uso del suolo con 42 classi conformi alla nomenclatura Corine
- Edifici: livello informativo poligonale dei singoli edifici
- ReteTrasporti: livello informativo poligonale del reticolo stradale e ferroviario
- Aree impermeabili (soil sealing)
- Ortofoto Satellitare
Conformità con i principali standard nazionali ed internazionali
Tutti gli strati informativi vettoriali di Preciso®Land sono corredati di un file XML e HTM contenente i metadati. La struttura e il contenuto della meta informazione sono conformi allo standard ISO 19115 e allo standard EEA MSGI (Metadata Standard for Geographic Information) dell’Agenzia Ambientale Europea (EEA).
Tempi rapidi di rilascio e costi contenuti
Nel processo di realizzazione di Preciso®Land le immagini satellitari sono utilizzate come dato di input. La sempre crescente disponibilità di immagini satellitari di archivio e la velocità con cui è possibile ottenere immagini di nuova programmazione, consentono una riduzione drastica dei tempi e costi nella redazione del quadro sinottico.
Possibilità di aggiornamento rapido e parziale
Ulteriore punto di forza di Preciso®Land è la possibilità di poter aggiornare anche solo frazioni di territorio: ogni amministrazione può decidere di aggiornare esclusivamente le aree interessate da cambiamenti, garantendo un controllo costante a costi contenuti delle zone maggiormente interessate da fenomeni di consumo del suolo. E’ inoltre possibile aggiornare le sole classi soggette a cambiamenti rapidi, che necessitano un controllo più frequente.
Sviluppo di un archivio storico
Grazie a tutti i punti sopra elencati, ogni amministrazione ha la possibilità di sviluppare un proprio archivio storico, ottenendo un sistema integrato per la definizione dei criteri di monitoraggio del piano nel tempo.
Derivabilità di nuove mappe
Preciso®Land è anche uno strumento utile per effettuare analisi delle trasformazioni del territorio, nonchè delle sue potenzialità. Infatti, da successive integrazioni di Preciso®Land con altre fonti informative, disponibili presso l’utente, è possibile derivare ulteriori tematismi di grande importanza, il valore economico dei luoghi, il grado di naturalità etc.