Caratteristiche Tecniche
Preciso® landslide utilizza misurazioni effettuate usando dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) per misurare gli spostamenti sub centimetrici di punti al suolo.
L’ampia disponibilità di satelliti radar, quali Cosmo-SkyMed, ERS, Envisat, Radarsat e Terrasar-X rendono disponibili frequenti misure, consentendo un continuo monitoraggio del territorio in qualsiasi zona del globo, con serie storiche che coprono gli ultimi dieci anni.
Le mappe di spostamento vengono poi utilizzate come base informativa per la classificazione dello stato delle frane.
Il servizio utilizza anche immagini ottiche steroscopiche per la definizione delle aree in dissesto.
Il Contenuto informativo
Preciso® landslide prevede la fornitura periodica di un database geografico contente i poligoni delle aree in frana, con associate le informazioni sul loro stato e sul trend dei movimenti degli ultimi anni.
La frequenza di aggiornamento delle informazioni è basata sulle esigenze applicative dell’utente.
Nelle aree in cui i perimetri delle aree in frana non siano noti, la fase di attivazione del servizio include la mappatura ex novo o l’aggiornamento delle carte dei fenomeni franosi.
Preciso® landslide è realizzato in collaborazione con gli esperti del CNR IRPI di Perugia, specializzati nel settore della elaborazione di dati satellitari e nella interpretazione geomorfologica. L’estrazione delle misure interferometri-che di spostamento dei punti al suolo a partire da dati satellitari SAR (Radar ad Apertura Sintetica) è realizzata con l’algoritmo SPINUA messo a punto dalla GAP Srl, spin-off del Politecnico di Bari.