La rappresentazione sintetica ed oggettiva del territorio e dei suoi trend evolutivi è fondamentale per comprendere l’evoluzione di fenomeni antropici e naturali.
Disporre di indicatori geospaziali in grado di sintetizzare attraverso mappe e valori numerici le principali caratteristiche del territorio consente di descrivere la struttura del territorio urbano, rurale e naturale e la sua evoluzione nel tempo.
Preciso® index è la soluzione ideale per amministratori pubblici, tecnici e cittadini, poiché consente di rappresentare, in modo sintetico ed oggettivo, la complessità e la dinamicità del territorio attraverso indicatori geospaziali.
Gli indicatori sono realizzati attraverso procedure consolidate, conformi a standard internazionali, e risultano lo strumento ottimale per valutare gli impatti delle politiche di pianificazione e governo del territorio.
Preciso® index è stato progettato per la costruzione dei quadri conoscitivi dei Piani Urbanistici e per il monitoraggio previsto dalla VAS.
Le Applicazioni
- Redazione di Piani Urbanistici;
- Smart Government;
- VAS, Pianificazione Territoriale.
A chi si rivolge principalmente
- Pubbliche Amministrazioni;
- Progettisti e professionisti della Pianificazione Territoriale.
Benefici
- Rappresentazione semplice e intuitiva della struttura del territorio attraverso indicatori numerici e cartografici;
- Definizione dello stato dei luoghi e dei trend storici attraverso indicatori;
- Obiettivi del Piano Urbanistico espressi attraverso gli stessi indicatori utilizzati per la definizione dello stato dei luoghi;
- Confronto tra scelte pianificatorie alternative sulla base dei risultati attesi degli indicatori;
- Monitoraggio dell’evoluzione del territorio attraverso gli stessi indicatori utilizzati per esprimere gli obiettivi del Piano;
- Valutazione dell’impatto del Piano sul territorio in modo oggettivo attraverso gli indicatori.
L’Indice di Consumo di Suolo (ICS)
Il consumo di suolo è un parametro fondamentale nella moderna pianificazione urbanistica. L’Indice di Consumo di Suolo (ICS) viene fornito sotto forma numerica (ettari di superfice persa), cartografica (dislocazione sul territorio delle aree consumate). Ogni suolo consumato è classificato sulla base della sua natura (appartenenza a classi di uso suolo) prima e dopo la trasformazione. Attraverso l’ICS è possibile comprendere il processo di urbanizzazione del territorio e i trend di consumo nel tempo. L’ICS consente di confrontare contesti territoriali diversi come Comuni di una stessa Regione o di Regioni differenti a supporto della redazione e monitoraggio di Piani Sovraordinati.
Per saperne di più:
Scarica qui la brochure con le case history sui Comuni di Apricena e Conversano (PDF)