AIX è una piattaforma satellitare as-a-service che fornisce risorse per il processing di dati on-demand e in orbita per trasformare dati grezzi in conoscenza e informazioni pronte all'uso.
Lo scenario delle missioni spaziali è in rapida evoluzione. Diversi elementi stanno contribuendo a questa evoluzione, ma forse tre possono essere identificati come punti chiave: l'abbassamento delle barriere di accesso, l'approccio NewSpace e l'enorme disponibilità di dati distribuiti.
I clienti sono concentrati sul loro processo di core business. Gli utenti hanno bisogno delle informazioni giuste, al momento giusto, nel posto giusto. Questo implementa il paradigma che in Planetek usiamo per definire SpaceStream, in cui molti passaggi della catena del valore dell'osservazione della Terra vengono spostati dalla Terra allo spazio per trasformare i dati rilevati in conoscenza fruibile. Questo scenario in evoluzione sta anche sollevando la necessità di nuovi concetti operativi che devono essere in grado di implementare nuove tecnologie, nuovi approcci alla progettazione delle missioni che rispettino l'accorciamento dei cicli di sviluppo.
AIX risponde a queste necessità. Il suo scopo è rendere accessibili in modalità as-a-service gli strumenti e gli asset dei satelliti, per mezzo di applicazioni EO basate su tecnologie di Artificial Intelligence e Blockchain direttamente a bordo dei satelliti.
Il progetto AIX implementerà un banco di prova per lo sfruttamento di tecnologie all'avanguardia nell'ambiente spaziale in base a queste esigenze emergenti. Si rivolge esplicitamente a tecnologie che influiscono su reattività e latenza come l'intelligenza artificiale (Machine Learning e reti neurali convoluzionali) con unità di elaborazione dedicate (VPU e processori array) e Blockchain.
AIX fornirà un ecosistema ibrido di ultima generazione basato su:
I servizi consentiranno l'indagine di approcci innovativi nella pianificazione, nell'assegnazione dei compiti, nell'elaborazione dei dati e nelle comunicazioni.
Il progetto AIX implementerà il banco di prova sfruttando le risorse disponibili per i membri del consorzio: ION Carrier orbitante di D-ORBIT oggi fornisce la distribuzione CubeSats come servizio. AIX aggiungerà "payload ospitati" dedicati a bordo del vettore. Questi payload aggiuntivi forniscono servizi che operano direttamente sul Carrier S/C. I payload includono sia i payload di rilevamento che quelli di elaborazione. Infine, il Vettore potrà imbarcare anche piattaforme CubeSats “di riserva”, pronte per essere configurate, dispiegate e per fornire servizi in autonomia.
AIX porterà sul mercato un nuovo concetto di satellite as-a-service. Renderà disponibili risorse on-demand in orbita: dati e, soprattutto, informazioni fruibili. Gli utenti possono chiedere di sfruttare il set personalizzato di componenti desiderato, configurando il proprio flusso di lavoro di acquisizione/elaborazione e la configurazione del proprio sistema.
In conclusione, consentirà capacità orientate al cliente, come la raccolta di dati incentrata sulle necessità, riducendo i costi e le barriere all'accesso allo spazio.
Le principali innovazioniapportate da AIX:
Il consorzio
AIX è implementato da un consorzio composto da Planetek, D-Orbit e AIKO che completerà e aggiungerà valore ai servizi/prodotti esistenti delle aziende.
I servizi basati su AIX verranno testati e implementati utilizzando la piattaforma ION di D-Orbit, gli algoritmi MiRAGE di AIKO e l'infrastruttura di servizi di osservazione della Terra SPACEDGE® di Planetek per il futureEO.
ESA Phi-Lab