Planetek Italia si aggiudica due dei quattro contratti IRIDE, del valore complessivo di 42 Milioni di Euro, per lo sviluppo di servizi di monitoraggio del territorio derivati dai dati della futura costellazione satellitare italiana IRIDE.
Nel corso della presentazione, lo scorso 12 Aprile, l’Agenzia Spaziale Europea ha reso noti gli obiettivi, gli investimenti e il cronoprogramma del progetto IRIDE, ufficializzando i team industriali ai quali sono stati affidati gli sviluppi delle diverse componenti di quello che si annuncia come uno tra i più importanti programmi spaziali europei per l'osservazione della Terra.
Nato su iniziativa del Governo Italiano, e finanziato grazie alle risorse del PNRR, il programma IRIDE è gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed ha l’obiettivo di realizzare entro il 2026 una infrastruttura satellitare per l’osservazione della Terra destinata a fornire servizi alla Pubblica Amministrazione.
Nel Service Segment, la componente del programma che svilupperà i servizi di osservazione della Terra per la Pubblica Amministrazione Centrale e agli utenti istituzionali, Planetek Italia sarà capofila dei due team industriali, che svilupperanno applicazioni nei settori idrico e gestione delle acque, meteo-climatico, qualità dell’aria, gestione e uso del suolo, agricoltura e foreste, per un valore complessivo di 42 Milioni di Euro.
Nella realizzazione di questi servizi, Planetek Italia guiderà due raggruppamenti di imprese che includono e-Geos, Exprivia, Serco Italia, Arthur D. Little, Consorzio SAM, CGI Italia, CMCC, MEEO e CIMA.
Planetek Italia sarà parte attiva anche nei due raggruppamenti di imprese che realizzeranno i servizi Ground Motion ed Emergency/Security, guidati da e-Geos, capofila degli altri due contratti per lo sviluppo di servizi geoinformativi per la PA centrale.
La realizzazione dei servizi destinati alla Pubblica Amministrazione vedrà scendere in campo e collaborare tra loro un pool di aziende nazionali che vantano una consolidata esperienza nell'utilizzo e nella elaborazione avanzata di dati geoinformativi, maturata in importanti programmi spaziali di osservazione della Terra italiani ed europei, come Copernicus e COSMO-SkyMed.
“Il programma IRIDE rappresenta una opportunità unica di modernizzazione delle attività della PA. Planetek Italia nello sviluppo dei servizi collabora con il meglio dell’industria del settore, incluse PMI e startup innovative” dichiara Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia. “Planetek Italia porta nel programma l’esperienza maturata in trenta anni di sviluppo di servizi per gli utenti finali in tante applicazioni territoriali e industriali ma anche le tecnologie più innovative legate ad intelligenza artificiale, cloud computing in orbita e blockchain”.
Scarica il Comunicato Stampa
IRIDE: un motore per la crescita e le opportunità di lavoro
Il programma IRIDE contribuirà significativamente alla crescita del segmento spaziale italiano e sta già favorendo la creazione di numerose opportunità occupazionali per i giovani talenti, ricercatori e professionisti con competenze in varie discipline scientifiche come aerospazio, informatica, telerilevamento, scienze della Terra, fisica, matematica, agraria, scienze naturali, ingegneria.
Planetek Italia ha messo in campo un piano di sviluppo per trasformare IRIDE in una opportunità per il territorio, per il comparto aerospaziale e per le nuove generazioni. A maggio la prima Planetek Academy per giovani talenti.
Per questo, già nel mese di maggio 2023 sarà organizzata a Bari una Planetek Academy che offrirà ai giovani talenti la possibilità di mettersi alla prova partecipando ad un corso gratuito sullo sviluppo di algoritmi di elaborazione di dati satellitari in ambiente cloud. Al termine del corso sarà possibile incontrare il responsabile risorse umane aziendale per candidarsi a coprire una delle numerose opportunità di lavoro offerte.
Servizio RAI TGR Puglia del 26 aprile 2023 (vai al sito RAI dal minuto 26:00)
Il programma IRIDE
IRIDE è uno tra i più importanti programmi spaziali europei per l'osservazione della Terra e rappresenta una componente rilevante del NextGenerationEU dedicata allo sviluppo delle attività spaziali, a supporto della transizione ecologica e digitale. Il programma realizzerà un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi geospaziali (Service Segment) per la Pubblica Amministrazione e i clienti privati, a livello nazionale ed europeo.
IRIDE sarà realizzato in Italia e completato entro il 2026 con il supporto di ESA e ASI per un valore complessivo di 1,1 miliardi di euro stanziati nell'ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
IRIDE sarà composto da diverse costellazioni di satelliti di vario tipo e dimensione che combinano sensori SAR, ottici, pancromatici, iperspettrali e infrarossi. La costellazione, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, è concepita per servire le Amministrazioni Pubbliche, quali la Protezione Civile e molte altre, offrendo 8 macro servizi relativi al monitoraggio marino e costiero, alla qualità dell’aria, al monitoraggio dei movimenti del terreno, alla copertura del suolo, all’idro meteo clima, al monitoraggio delle risorse idriche, alla gestione delle emergenze e alla sicurezza. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.
Le componenti IRIDE in cui collabora Planetek Italia:
- Servizi EO per la Pubblica Amministrazione Locale (EOS4LPA)
- Flight Operation Segment di IRIDE
- Payload Data Ground Segment
- Marketplace digitale
Approfondimenti sulla costellazione IRIDE:
- Il programma IRIDE
- ESA: IRIDE la squadra è al completo. Assegnati i contratti per la costruzione della costellazione italiana
- IRIDE: un all star team italiano per il programma più ambizioso del nostro spazio (WIRED)
- Italia Domani – PNRR tecnologie satellitari ed economia spaziale
- Innovazione.Gov – La costellazione italiana si chiamerà IRIDE
- Video – Presentazione costellazione IRIDE
- Video - Presentazione Consorzio OSIRIDE
- Così IRIDE monitorerà tutte le emergenze (IlSole24Ore)
- Iride, al via il consorzio che svilupperà soluzioni per la costellazione di satelliti (IlSole24Ore)