IRIDE è uno tra i più importanti programma spaziali europei per l'osservazione della Terra in orbita bassa e rappresenta una componente rilevante del NextGenerationEU dedicata allo sviluppo delle attività spaziali, a supporto della transizione ecologica e digitale.
Promosso dal Governo Italiano, il programma sarà realizzato in Italia e completato entro il 2026 con il supporto di ESA e ASI per un valore complessivo di 1,1 miliardi di euro stanziati nell'ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR).
Sfoglia la Brochure Digitale IRIDE
Il programma realizzerà un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi geospaziali destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment) ed europea, e ai clienti privati.
La costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere, essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, che spaziano dall’imaging a microonde (tramite Radar ad Apertura Sintetica, SAR), all’imaging ottico a varie risoluzioni spaziali (dall’alta alla media risoluzione) e in diverse gamme di frequenza, dal pancromatico, al multispettrale, all’iperspettrale, alle bande dell’infrarosso.
La costellazione aiuterà il Dipartimento della Protezione Civile e altre amministrazioni a fronteggiare il dissesto idrogeologico e gli incendi, a proteggere le coste e a monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche. Un sistema che permetterà di avere a disposizione un monitoraggio multisensore e multitemporale, che con l'ausilio di tecniche di intelligenza artificiale, sarà in grado di supportare analisi anche rapide per varie tipoligie di emergenza: dalla siccità agli incendi, dal risparmio idrico in agricoltura alla sorveglianza sullo smaltimento dei rifiuti e degli scarichi inquinanti. In particolare IRIDE offrirà 8 macro servizi relativi al monitoraggio marino e costiero, alla qualità dell’aria, al monitoraggio dei movimenti del terreno, alla copertura del suolo, all’idro meteo clima, al monitoraggio delle risorse idriche, alla gestione delle emergenze e alla sicurezza.
Il ruolo di Planetek Italia in IRIDE
Planetek Italia sarà parte attiva nel design e nello sviluppo delle diverse componenti del sistema (upstream, downstream e servizi), agendo sia da prime contractor in diversi lotti di lavoro, sia collaborando con i diversi team industriali incaricati dello sviluppo di altre componenti.
Le componenti IRIDE in cui collabora Planetek Italia:
Componente |
DESCRIZIONE |
---|---|
Assicurare le funzionalità di comando e controllo, di determinazione orbitale e di collision avoidance, di acquisizione dei dati relativi ai carichi utili, di monitoraggio e di pianificazione dei satelliti della costellazione IRIDE. | |
Sviluppo della piattaforma di raccolta dei dati satellitari IRIDE, elaborazione per lo studio dei fenomeni naturali e distribuzione gratuita alle organizzazioni pubbliche e private. | |
Infrastruttura per l'accesso ai dati e ai servizi di IRIDE da parte degli organismi istituzionali e i clienti commerciali | |
Realizzazione di servizi di monitoraggio e mappatura per gli utenti della Pubblica Amministrazione Centrale (PAC) dedicati ad applicazioni nei settori idrico e gestione delle acque, meteo-climatico, qualità dell’aria, gestione e uso del suolo, agricoltura e foreste, ground motion ed emergency/security. | |
Realizzazione di servizi di monitoraggio e mappatura dei movimenti del suolo, delle aree incendiate e del cambiamento della copertura del suolo per gli utenti della Pubblica Amministrazione Locale (PAL) | |
Consorzio Osiride: Soluzioni operative per Iride.
Qualla del programma IRIDE è una importante sfida per il sistema aerospaziale italiano, che Planetek Italia ha deciso di affrontare con una visione condivisa e coerente insieme ad altre tre realtà di alto profilo del comparto ICT ed aerospaziale nazionale. Affrontare con le tecnologie più all’avanguardia le sfide del programma di osservazione della Terra: è questo l’obiettivo che ha spinto D-Orbit spa, Exprivia spa, Planetek Italia srl e Serco Italia spa a costituire OSIRIDE (Soluzioni Operative per IRIDE), il consorzio che produrrà idee favorendo la nascita di startup e approcci innovativi per lo sviluppo della costellazione satellitare Iride. OSIRIDE estenderà i benefici anche a un ampio ecosistema di PMI e startup in tutte le regioni italiane garantendo così innovazione e ulteriore impulso alla crescita dei distretti aerospaziali.
Scopri di più sul consorzio Osiride.
IRIDE un’opportunità di lavoro per i giovani talenti
Il programma IRIDE sta contribuendo significativamente alla crescita del segmento spaziale italiano e ha favorito la creazione di numerose opportunità occupazionali per i giovani talenti, ricercatori e professionisti con competenze in varie discipline scientifiche come aerospazio, informatica, telerilevamento, scienze della Terra, fisica, matematica, agraria, scienze naturali, ingegneria.
IRIDE è un’importante occasione di crescita che Planetek Italia vuole trasformare in opportunità per il territorio, per il comparto aerospaziale e per le nuove generazioni. Per questo, nel mese di maggio 2023 sarà organizzata a Bari una Planetek Academy per offrire la possibilità ai giovani talenti di mettersi alla prova partecipando ad un corso gratuito sullo sviluppo di algoritmi di elaborazione di dati satellitari in ambiente cloud. Al termine del corso sarà possibile incontrare il responsabile risorse umane aziendale per candidarsi a coprire una delle numerose opportunità di lavoro offerte da Planetek Italia.
Scopri le opportunità di lavoro e le posizioni aperte.
Approfondimenti sulla costellazione IRIDE:
- ESA: IRIDE la squadra è al completo. Assegnati i contratti per la costruzione della costellazione italiana
- IRIDE: un all star team italiano per il programma più ambizioso del nostro spazio (WIRED)
- Italia Domani – PNRR tecnologie satellitari ed economia spaziale
- Innovazione.Gov – La costellazione italiana si chiamerà IRIDE
- Video – Presentazione costellazione IRIDE
- Video - Presentazione Consorzio OSIRIDE
- Così IRIDE monitorerà tutte le emergenze (IlSole24Ore)
- Iride, al via il consorzio che svilupperà soluzioni per la costellazione di satelliti (IlSole24Ore)
- Nuovo slancio alla Space Economy dal PNRR (Analisi Difesa)
La costellazione di satelliti IRIDE. Il monitoraggio della Terra dallo spazio - una rete integrata per proteggere i dati e le infrastrutture. Mauro Grassi e Valeria Rondoni intervistano l'Ing. Guido Levrini, Responsabile dell’implementazione del programma italiano ‘IRIDE’