Il Geoportale della Regione Emilia-Romagna è il punto di riferimento per la diffusione delle informazioni territoriali regionali, a supporto delle Amministrazioni Locali e dei singoli cittadini. I dati, le informazioni e i servizi di tipo geografico sono conformi alle più recenti direttive e standard di interoperabilità.
Il Geoportale Regionale dell’Emilia Romagna è il canale di diffusione delle informazioni geografiche prodotte dalle diverse Direzioni Generali, Aziende ed Agenzie, della Regione Emilia-Romagna, che gestiscono, documentano e rendono fruibili dati, prodotti e servizi di tipo cartografico.
Consultabile on-line all'indirizzo: https://geoportale.regione.emilia-romagna.it, il Geoportale rappresenta il punto di riferimento e snodo della conoscenza “geo-localizzata” regionale sia a supporto delle attività istituzionali delle Amministrazioni Locali che operano a livello regionale che dei singoli cittadini.
Aggiornamento Maggio 2020: È online il Geoportale Regionale dell’Emilia Romagna. Leggi la notizia sul sito ufficiale.
L’obiettivo che Planetek Italia sta portando avanti in collaborazione con il "Servizio sviluppo dell'amministrazione digitale e sistemi informativi geografici" della Regione Emilia-Romagna è garantire la divulgazione, fruizione e distribuzione dei dati, delle informazioni e dei servizi di tipo geografico sia al pubblico che al personale delle Pubbliche Amministrazioni locali e/o nazionali. Nella realizzazione ci siamo conformati alle più recenti direttive regionali, nazionali (CNIPA, Intesa GIS) ed internazionali (INSPIRE, OGC) in tema di interoperabilità.
La tecnologia utilizzata
Il Geoportale della Regione Emilia-Romagna è realizzato, da Planetek Italia, con tecnologia interamente Open Source (Plone, OpenLayers, Ratman) ed espone servizi web che sono standard OGC e ISO in maniera nativa quali “Web Map Service” (WMS), “Web Feature Service” (WFS), “Web Coverage Service” (WCS), “Web Processing Service” (WPS) e gestisce servizi di catalogo di dati “Catalog Service – Web” (CS-W) consultabili da client esterni in modo automatico.
La scelta di basare il sistema di pubblicazione dei dati geospaziali della Regione Emilia-Romagna su standard aperti, Open Geospatial Consortium (OGC) e International Standardization Organization (ISO), fa si che l'Amministrazione Regionale possa contare su una piattaforma interoperabile per condividere i propri dati sia internamente che con soggetti terzi in maniera conforme a quanto richiesto dalla direttiva INSPIRE.
In GeoER sono presenti i seguenti servizi:
Front-End
GeoER permette la consultazione a utenti web esterni (anonimi o autenticati su FedERa, il sistema di autenticazione Federato degli enti dell'Emilia-Romagna) e a utenti interni (autenticati nel sistema di Identity & Access management, IAM).
GeoER fornisce, quindi, servizi di accesso diretto alla cartografia esistente nel database regionale, consente di accedere alle cartografie raster e vettoriali disponibili e offre un insieme di funzioni a supporto che migliorano la fruibilità per l’utente, come:
GeoER è stato già sottoposto con successo ad una serie di test di usabilità condotti da numerosi utenti.
L’intenzione era quella di riuscire a cogliere quanto prima le necessità di miglioramento delle funzionalità messe a disposizione da GeoER. Grazie ai test di usabilità e tenendo conto dei feedback degli utenti, sono state introdotte una serie di migliorie all’interfaccia utente che hanno portato alla versione attuale.
Il GeoPortale dell'Emilia Romagna è stato presentato ufficialmente all’evento CN-ER Burò2011 di Ferrara.
Leggi l'articolo sul BLOG che parla del Geoportale e di questa esperienza.
Guarda tutti i video di presentazione del Geoportale
Scopri anche il GeoViewER
Regione Emilia-Romagna