Salta al contenuto principale
Tutte le informazioni sugli appuntamenti e le novità nel settore della gestione del territorio, GIS e Telerilevamento. Un utile compendio per approfondire i temi e le tecnologie per coloro che operano nel pubblico e nel privato.

Si è svolta a Roma il 9 luglio l'assemblea annuale dell'AIPAS, organizzazione nazionale delle PMI del comparto aerospaziale, focalizzata quest’anno sul tema "VERSO LA MINISTERIALE ESA 2014: POLITIC

Atlanteeolico è il portale dimostrativo che pubblica la mappa della ventosità nella nostra penisola ad alta risoluzione.

Sono 25 gli anni che compie la EARSC, European Association of Remote Sensing Companies.

Planetek Italia si è aggiudicata il primo premio alla SmeSpire Challenge 2014 nella sessione “Best Practices fo

Dopo una lunga fase di preparazione si è finalmente costituito l’Istituto Italiano Open Data.

La missione è partita. Sentinel-1 è partito a bordo del Soyuz il 3 Aprile ore 23 CEST.

Da ottobre 2013 Planetek Italia è entrata a far parte dell'Associazione Women In Aerospace (WIA).

Mercoledì 25 settembre si è svolto il webinar “Indexes and Thematic Maps for Urban Planning and Soil Loss Evaluation” promosso dalla DigitalGlobe, in cui Planetek Italia ha illustrato le proprie ca

Scade il 15 ottobre 2013 il termine per presentare domanda di ammissione al Master di secondo livello in Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale.

Le PMI possono facilitare il lavoro degli Stati Membri relativamente agli adempimenti della Direttiva INSPIRE.

È on-line il Geoportale per la gestione e la consultazione via web del Piano Strutturale Provinciale (PSP) della Provincia di Potenza.