Salta al contenuto principale
Tutte le informazioni sugli appuntamenti e le novità nel settore della gestione del territorio, GIS e Telerilevamento. Un utile compendio per approfondire i temi e le tecnologie per coloro che operano nel pubblico e nel privato.

Maggiore dettaglio, identificazione degli oggetti più semplice e chiara, informazioni più accurate e precise.
I vantaggi di Preciso® da oggi aumentano.

La Regione Emilia-Romagna si aggiunge all'elenco delle pubbliche amministrazioni che condividono i propri cataloghi di metadati secondo la

Come portare “lo spazio” nelle regioni europee, a vantaggio non solo del sistema delle piccole e medie imprese ma soprattutto degli utenti finali, potenziali fruitori delle applicazioni spaziali, e

Scade il 28 febbraio 2015 il termine per presentare domanda di ammissione al Master in Tecnologie per il Telerilevamento Spaziale.

Nel 2015 sono iniziate le attività di Planetek Italia (PKI) e Planetek Hellas (PKH) per i primi progetti vinti nel nuovo progra

La frase "The Ambition to turn science fiction into science fact" crediamo riassuma bene lo spirito che ci ha guidati in questi 20 anni di

Il Power Portfolio 2015 di Hexagon Geospatial è ormai una realtà.

È on-line atlanteeolico, il portale web ideato per l'identificazione del sito ottimale per l'insediamento di impianti eolici.

"La Rete e il fattore C: Competenze, Consapevolezze e Conoscenze" è il titolo dell'ebook che sarà presentato mercoledì 29 ottobre ore 11.30 – 12.30 presso Sala Nassirya Senato della Repubblica.

L'accesso alle informazioni relative alla mobilità urbana è estremamente importante per migliorare la fruizione dei servizi di trasporto da parte dei cittadini.

Le prime immagini radar acquisite dal satellite Sentinel-1A del programma Copernicus sono state acquisite in Sicilia, Norvegia, su Bruxelles e California.

Eliminato il vincolo sulla risoluzione delle immagini satellitari commercializzabili, fissato a 50 cm, fioccano le opportunità per i clienti.