La missione è partita. Sentinel-1 è partito a bordo del Soyuz il 3 Aprile ore 23 CEST.
Si tratta del primo dei 5 satelliti della Costellazione Sentinel, progettati dall'Agenzia Spaziale Europea per il programma europeo Copernicus (ex GMES), che fornirà informazioni puntuali e accessibili per una migliore gestione dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini europei.
Ogni missione Sentinel è formata da una Costellazione di due satelliti per soddisfare i requisiti di rivisita e copertura dei servizi operativi Copernicus. Le missioni sono dotate di un ampio parco tecnologico che include strumenti radar e multi-spettrali studiati per monitorare il territorio, gli oceani e l'atmosfera.
La missione Sentinel-1 è formata da una costellazione di 2 satelliti in orbita polare, operanti notte e giorno per acquisire immagini SAR in banda C, indipendentemente dalle condizioni meteo.
I dati free e open acquisiti dai satelliti Sentinel saranno disponibili sul Sentinel Data Hub
Per saperne di più su Sentinel e Copernicus: