Hyperspectral Remote Sensing Workshop 2021: PRISMA Mission and beyond. Online, 13-14 Aprile 2021
Evento online, 13-14 Aprile 2021.
L'Agenzia Spaziale Italiana, con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Dipartimento di Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Leonardo Company, Ministero della Difesa, Planetek Italia, Università Milano-Bicocca, invita la comunità nazionale e internazionale di Osservazione della Terra (Agenzie, settore di Scienza e Applicazioni ed Industria) a un workshop - basato su presentazioni su invito- incentrato sul presente e sul futuro della spettroscopia ad immagini dallo spazio.
Planetek Italia ha contribuito al design e allo sviluppo della missione PRISMA, coordinando e realizzando il design e lo sviluppo del sottosistema di geocodifica del Segmento Spazio-Terra, ed essendo tra gli early adopter e sviluppatori di applicazioni dei dati iperspettrali PRISMA.
Planetek è stata invitata a contribuire al workshop nelle seguenti sessioni:
Obiettivi del Workshop
La tecnologia iperspettrale è migliorata in modo significativo negli ultimi due decenni. Gli attuali sensori a bordo delle piattaforme spaziali coprono vaste aree della superficie terrestre con risoluzioni spettrali, spaziali e temporali senza precedenti. Queste caratteristiche abilitano un'ampia gamma di quelle potenziali applicazioni che richiedono un'identificazione precisa dei materiali e la misura dei parametri fisici. Dall'inizio delle sue operazioni nel 2019, la missione PRISMA sta acquisendo dati iperspettrali su tutto il mondo, rendendoli disponibili alla comunità degli utenti e consentendo lo studio, lo sviluppo e la dimostrazione di tali applicazioni. Per supportare ed accelerare tali sviluppi, ASI ha anche definito piani relativi alla promozione dell'uso di dati iperspettrali con il pieno coinvolgimento delle comunità scientifiche, industriali e applicative. Il Workshop ha lo scopo di presentare le iniziative ASI in corso, insieme a una panoramica di quelle simili realizzate dalle maggiori Agenzie Spaziali internazionali.
Gli obiettivi di questo Hyperspectral Remote Sensing Workshop 2021 sono quindi orientati a consolidare e promuovere l'utilizzo dei dati iperspettrali in diversi domini scientifici e applicativi e ad aumentare la visibilità delle missioni satellitari sia attualmente operative che future, a partire da PRISMA, dettagliato come segue:
1. Presentare le caratteristiche e lo stato della missione PRISMA – ASI e del successore PRISMA di seconda generazione, insieme alle attuali e future missioni spaziali iperspettrali promosse e realizzate da altre importanti agenzie spaziali;
2. Discutere le capacità e le opportunità per l'utilizzo scientifico e applicativo dei dati iperspettrali, a partire dai risultati ottenuti fino ad oggi nello sfruttamento dei dati PRISMA, in modo da scambiare esperienze nella tematica iperspettrale ed identificare insieme le azioni prioritarie da intraprendere.
L'evento mira anche a creare una rete di opportunità tra i vari partecipanti e stakeholder, ponendo le basi per nuove ricerche e collaborazioni nel campo dell'Osservazione Iperspettrale della Terra.
Programma del Workshop
Le presentazioni sono solo su invito. Il Workshop si svolge nell'arco di due giorni, quattro ore al giorno e prevede una serie di interventi con una sessione conclusiva di domande e risposte. Si riporta di seguito il programma preliminare di ogni giornata, l'orario effettivo sarà definito al fine di massimizzare la partecipazione.
Prima giornata (4 ore)
Seconda giornata (4 ore)
Destinatari
Il Workshop è dedicato alla comunità di utenti scientifici, applicativi, dell’industria e in generale a tutti coloro che sono interessati al telerilevamento iperspettrale.
Tutte le info su https://www.asi.it/event/hyperspectral-remote-sensing-workshop-2021-prisma-mission-and-beyond/
Ciclo di incontri divulgativi via Web dedicati all’utilizzo dei dati satellitari PRISMA. Organizzato da Planetek italia in collaborazione con ASI. Per rivedere le registrazioni del ciclo di incontri, è possibile iscriversi gratuitamente alla mailing list e ricevere i link e altre risorse.