DigitalGlobe webinar "Saving Time and Resources in Global Dredging Activities" - Mercoledì, 15 Aprile 2015
Planetek Italia ospite dei DigitalGlobe webinar series 2015, per illustrare a un pubblico internazionale l'utilizzo delle informazioni satellitari ad altissima risoluzione a sostegno del monitoraggio delle attività di dragaggio per l'installazione di infrastrutture offshore.
Speaker del webinar è Sergio Samarelli, Chief Technology Officer e Head of Business-to-Business SBU di Planetek Italia.
Planetek Italia ha sviluppato prodotti geospaziali standardizzati(*), basati su dati telerilevati, come Worldview-2 e WorldView-3, progettati in particolare per sostenere le operazioni di dragaggio. Attualmente diverse organizzazioni di tutto il mondo hanno già adottato queste soluzioni. In questo webinar, viene presentata una panoramica di come questi prodotti geospaziali possono aiutare aziende di ingegneria e Oil & Gas ad avere piena visibilità sull'impatto delle operazioni di dragaggio.
Descrizione dettagliata
Il dragaggio è un genere di attività ampiamente diffusa in tutto il mondo, alimentata e conseguente ad attività di commercio globale, difesa delle coste, sviluppo urbano, energia e turismo. Questa attività sta vivendo un trend di crescita significativo, associato a ricavi nel 2013 pari a circa € 11,68 Mld (IADC). L'aumento del livello di attività, porta necessariamente ad una maggiore comprensione sulla responsabilità sociale delle imprese direttamente o indirettamente associate alle attività di dragaggio, comprendendo in ciò anche i temi della sostenibilità, dell'impatto ambientale e della sicurezza. Le informazioni derivate da satelliti ad altissima risoluzione sono in grado di supportare efficacemente il controllo di questi aspetti fondamentali durante le attività di dragaggio per l'installazione di infrastrutture offshore.
L'uso di tecniche di monitoraggio tradizionali (campionamento in mare, misure, analisi di laboratorio) è sicuramente efficace, ma presenta ostacoli logistici e operativi e tempi di lavorazione lunghi, spesso incompatibili con la necessità di ottenere informazioni in tempo reale. Inoltre, le osservazioni e le misure in campo, anche se frequenti, non sono in grado di fornire una risposta completa ed esaustiva del territorio per descrivere tutti i problemi che potrebbero verificarsi.
La soluzione proposta integra i metodi tradizionali con acquisizioni giornaliere di immagini satellitari ad alta risoluzione sull'area di interesse. Tutte le fasi di monitoraggio sono accuratamente pianificate: la programmazione delle acquisizioni satellitari, la raccolta di dati, l'organizzazione e l'elaborazione. In poche ore, questo metodo fornisce informazioni accurate e validate, utili per misurare le informazioni quantitative e spaziali richieste nella valutazione della dispersione dei sedimenti durante le operazioni di dragaggio.
Planetek Italia ha sviluppato prodotti geospaziali standardizzati(*), basati su dati telerilevati, come Worldview-2 e WorldView-3, progettati in particolare per sostenere le operazioni di dragaggio. Attualmente diverse organizzazioni di tutto il mondo hanno già adottato queste soluzioni. In questo webinar, viene presentata una panoramica di come questi prodotti geospaziali possono aiutare aziende di ingegneria e Oil & Gas ad avere piena visibilità sull'impatto delle operazioni di dragaggio.
(*) Tutti i prodotti sono realizzati con tecnologie Hexagon Geospatial, e in particolare con lo Spatial Modeler in ERDAS Imagine e ERDAS Apollo, per il processing automatico, la velocità di estrazione delle informazioni e la standardizzazione dei prodotti finali.
Vantaggi principali:
Benefici principali: