Workshop Telerilevamento e Scienze della Terra, Bologna 23-24 giugno 2011. Focus: rischio idrogeologico e emergenze ambientali, geo-morfologia e geo-archeologia, geologia ambientale - risorse naturali - cartografia tematica, organismi di controllo.
Si svolge a Bologna il 23-24 giugno 2011 il Convegno dal titolo "Telerilevamento e Scienze della Terra"
Il workshop è organizzato da Associazione Italiana di Telerilevamento, CNR IREA, ENEA Bologna.
Descrizione Il telerilevamento è uno strumento importante per la conoscenza e la corretta gestione del territorio, del suo uso e delle sue forme.
Le tecniche remote di ripresa permettono l'osservazione spaziale delle "strutture territoriali" e delle loro reciproche interazioni; il telerilevamento inoltre risulta un supporto indispensabile alla cartografia geologica e tematica-ambientale, permette di esplorare estese aree e riconoscere forme, rocce e potenziali zone di "risorse naturali".
Il workshop ha lo scopo di confrontare e discutere le tecniche più avanzate e appropriate per la produzione di dati e i progressi ottenuti dagli uffici governativi e dai ricercatori. Un grande risultato è quello di pensare e arrivare a delineare delle "linee-guida e procedure” da applicare e che possono diventare degli standard di lavoro negli studi territoriali.
Gli argomenti saranno trattati all’interno quattro sessioni tematiche: rischio idrogeologico e emergenze ambientali, geo-morfologia e geo-archeologia, geologia ambientale - risorse naturali - cartografia tematica, organismi di controllo.
Planetek Italia partecipa presentando alcune delle soluzioni più recenti sviluppate in progetti nazionali ed internazionali. In particolare illustrerà i risultati del progetto MORFEO per il monitoraggio dei fenomeni franosi, realizzato per ASI e Protezione Civile.