Hackathon Copernicus - Bari 2022 - Dal 27 al 29 maggio 2022
Padiglione Centro Congressi Fiera del Levante di Bari
Diminuire gli effetti del cambiamento climatico sulle zone costiere è questo l’obiettivo che 85 talenti (sviluppatori, professionisti in marketing, business developing, coding e sviluppo web-app, designer o grafici e altro) arrivati da tutta Italia in Puglia per partecipare, dal 27 al 29 maggio 2022, alla quarta edizione di Hackathon Copernicus, organizzato da Sprint Lab e Planetek Italia: tre giorni no stop per creare innovative idee di business spaziali per ridurre gli effetti del Cambiamento Climatico sulle zone costiere, usando le immagini e i dati messi a disposizione dai satelliti del programma Copernicus dell’Unione Europea.
Tre i settori di sfida: insurtech, infrastrutture e smart cities. Partendo da qui, sviluppatori di software, grafici, designer e giovani innovatori si incontreranno per sfidarsi nel realizzare applicazioni basate su dati e servizi dei satelliti Copernicus e lavoreranno con il supporto di coach esperti in sviluppo business, GIS e Osservazione della Terra. L’hackathon è una metodologia di lavoro e approfondimento in grado di rafforzare le soft skills dei partecipanti e divenire un utile strumento di open innovation.
Uno degli obiettivi del programma Horizon Europe è stimolare 100 città europee a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Città che saranno un esempio per tutte quelle che dovranno rientrare nel target entro il 2050. Durante l’Hackathon Copernicus, per fare un esempio, i team che sceglieranno questa sfida dovranno, con il supporto di immagini satellitari e i dati di Copernicus, ideare nuovi servizi, prodotti innovativi per pianificare, implementare e monitorare le riduzioni di emissioni in una serie di settori come mobilità urbana, efficienza energetica negli edifici, monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e/o idrico e gestione dei rifiuti.
L’evento torna finalmente a svolgersi in presenza, dopo la versione online sperimentata con la pandemia. L’appuntamento per gli 85 partecipanti e i 18 coach provenienti da tutta Europa è alle 14 del 27 maggio al padiglione Centro Congressi della Fiera del Levante. L’inizio della competizione è alle ore 15 dello stesso giorno e si prosegue sino al pomeriggio di domenica 29 maggio quando ci sarà la presentazione delle idee e dei progetti creati dai team davanti alla giuria di professionisti in ambito aerospazio e business che decreterà i vincitori.
L'evento, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato da Planetek Italia e Sprint Lab, e si avvale del supporto e della collaborazione di associazione OnData, CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA), ECFAS.project, Eurisy, EUSPA - EU Agency for the Space Programme, Latitudo40, start2impact e WIA - E Rome Local Group.
Formazione, confronto, sperimentazione
Per i partecipanti all'hackathon si tratta di un'occasione per seguire anche numerose occasioni di formazione pre-evento: un ricco calendario di webinar formativi gratuiti sull'utilizzo dei dati satellitari e dei servizi Copernicus e sessioni dedicate alla conoscenza del mercato della Space Economy.
Come si svolge un Hackathon Copernicus
I partecipanti, che possono iscriversi singolarmente o come gruppo precostituito, si uniscono in team per risolvere un problema concreto scelto tra i temi proposti (turismo e protezione delle coste dall'erosione; creazione di energia pulita e rinnovabile; pesca sostenibile e protezione del patrimonio ittico e costiero), utilizzando dati e servizi free and open del programma europeo Copernicus. Durante la 3 giorni i team si incontrano e operano su una piattaforma online (Remo) che consente un’immersione virtuale, con tanto di lavagne interattive e stanze relax per agevolare il networking. I lavori vengono, infine, presentati ad una giuria di esperti, che li valuta, scegliendo i più meritevoli.
In palio per i vincitori del Hackathon Copernicus - Bari 2021 dei premi in denaro fino a 5.000 Euro e l'accesso al programma di coaching e pre-incubazione Startup Challenge Camp di Impact Hub Bari.
Per ogni dettaglio visita il sito web http://hackcopernicus.planetek.it
Più Spazio alle donne
Sviluppo su web di applicazioni per l’elaborazione di immagini satellitari, di sistemi per l’esplorazione spaziale o per l’analisi di dati territoriali, sviluppo delle relazioni con le agenzie spaziali e via dicendo: sono tante le professioni che oggi sono ricoperte da donne, professioniste con esperienza che si sono affermate nel settore aerospaziale e nel mondo dell’innovazione. “Nell’organizzazione dell’Hackathon abbiamo voluto tenere in forte considerazione l’equilibrio di genere, e con i colleghi di Impact Hub abbiamo previsto una forte promozione verso il pubblico femminile”, sottolinea Mariella Pappalepore, Chief Financial Officer e fondatrice di Planetek Italia.
La giuria e la valutazione delle idee
Le idee sono sottoposte ad una giuria di professionisti in ambito aerospazio e business nel pomeriggio di domenica 6 Giugno e valutate secondo 3 criteri: rilevanza: rispetto alla traccia scelta (25%); interesse: utilità per gli utenti, grado di innovatività dell'idea, fattibilità tecnica (50%); team: gradi di coinvolgimento del team, skills e competenze rispetto al progetto (25%). I giudici sono: Giovanni Sylos Labini, CEO & Founder Planetek Italia; Mariarita Costanza, Founder Everywhere TEW (Travel Experience Work), Stéphane Ourevitch, fondatore di SpaceTec Partners, Fiorella Coliolo - DTA, Massimo Zuccaro, Cristina Angelillo, Antonio Messeni Petruzzelli, Professore di Gestione dell'Innovazione del Politecnico di Bari.
Partecipare (le iscrizioni sono chiuse)
L’iscrizione al Hackathon Copernicus è totalmente gratuita. Basta andare sul sito www.hackcopernicus.planetek.it, compilare il modulo di iscrizione e ricevere la mail con la conferma dell’iscrizione. Si può scegliere di partecipare da soli, per poi essere inseriti in un team equilibrato ed eterogeneo nelle competenze o con un team già formato con un massimo di quattro persone.
“Da Aprile 2021 Planetek Italia è diventata una Società Benefit e l’Hackathon Copernicus, insieme alla collaborazione con Sprintlab, sono esempi di come intendiamo concretizzare il nostro impegno per favorire la crescita del nostro territorio e la creazione di opportunità per i giovani innovatori della nostra regione.” dichiara Giovanni Sylos Labini, CEO di Planetek Italia.
“A differenza del passato, oggi parlare di innovazione, formazione del digitale, open data, spazio e di aerospazio, significa preparare i nostri giovani alle sfide imminenti e far convergere le capacità, gli investimenti e i programmi della Pubblica Amministrazione, della ricerca e del tessuto imprenditoriale verso un futuro più sostenibile.” dichiara Vincenzo Barbieri, CMO e Head of Design Lab di Planetek Italia.
CASSINI è il nuovo nome per il programma di formazione e facilitazione dell'UE. Scopri i prossimi appuntamenti Hackathon sul sito web CASSINI.