Workshop: LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER LA SPACE ECONOMY.
Rivedi la registrazione del Workshop sul tuo canale preferito: youtube, linkedin.
In occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il 16 Dicembre 2021 Planetek Italia organizza il workshop “Lo sviluppo delle risorse umane nella Space Economy” e lancia ufficialmente EO-Learning, la sua piattaforma di formazione online dedicata all’Osservazione della Terra.
Il Comitato interministeriali per le politiche spaziali (COMINT) ha stabilito il 16 dicembre la Giornata Nazionale dello Spazio in ricordo del lancio del primo satellite italiano, il San Marco, che permise all’Italia di diventare il terzo Paese al mondo a superare l’atmosfera dopo Stati Uniti e Unione Sovietica. Si tratta di una giornata “volta a promuovere la consapevolezza della cittadinanza sulle attività spaziali, che vada oltre le spettacolari attività di esplorazione e che dia enfasi alla pervasività nella vita quotidiana dei servizi generati nello Spazio e dei ritorni che il settore offre in termini di crescita economica, tecnologica e di prestigio internazionale del Paese”. Oltre alla capacità di ispirare i giovani e di accendere la ricerca scientifica, lo Spazio è, infatti, un motore economico rilevantissimo, capace di generare ricadute positive su tanti altri settori.
La Giornata Nazionale dello Spazio ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini e far emergere il ruolo che l’Italia ha oggi, uno dei pochi Paesi al mondo dotati di una filiera completa nel settore spaziale in grado di coprire tutti i settori disciplinari con grandi capacità competitive.
L’obiettivo del workshop “Lo sviluppo delle risorse umane nella Space Economy” è illustrare le opportunità di formazione offerte dal settore Spazio, offerte non solo alle nuove generazioni, ma anche a coloro che operano in settori che dallo Spazio possono trarre benefici ed incrementare le proprie capacità decisionali e operative.
Il workshop si apre con una overview sul settore in Italia e in Europa a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Planetek Italia, e prosegue in forma di tavola rotonda con la partecipazione dei rappresentanti di Università e Politecnico di Bari, ITS Aerospazio Puglia, Ordine degli Ingegneri Provincia di Bari, Regione Puglia e Comune di Bari.
Durante l’evento anche il lancio ufficiale di “EO-Learning”, la nuova piattaforma di formazione online gratuita dedicata all’Osservazione della Terra sviluppata e messa a disposizione da Planetek Italia.
A chi è rivolto?
A studenti e laureati interessati a specializzarsi nei settori dell’osservazione della Terra da satellite, ma anche a tutti coloro che operano in settori che dallo Spazio possono trarre beneficio ed incrementare le proprie capacità decisionali e operative, come l’ingegneria, le utility e l’energia, la pianificazione urbana, la gestione del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, la prevenzione dei grandi rischi, ed altri ancora.
Apertura lavori
Tavola rotonda: la creazione di talenti nell’Aerospazio
Tavola rotonda: aggiornamento professionale
Presentazione della piattaforma EO-Learning