Si parlerà di stato dell’arte degli Open Data in Puglia e sull’utilità degli Open Data per cittadini, imprese e territorio. Il pomeriggio si svolge un Hackathon dedicato a cultura e ambiente, suddiviso in tre track: luoghi della cultura a Taranto, monitoraggio ambientale e opportunità per le startup innovative.
Sabato 5 marzo 2016 dalle 9.00 alle 18.00, nell’Agorà della Cittadella delle imprese di Taranto, si svolgerà il primo Open Data Day tarantino, in concomitanza con numerosialtri eventi simultanei in tutto il mondo (http://opendataday.org).
Open Data Day Taranto 2016 è promosso da OpenPuglia (www.openpuglia.org), un progetto avviato da un gruppo di privati cittadini, civic hacker, studenti pugliesi ed esponenti dell’industria locale e del mondo accademico, che operano spontaneamente per creare nuova cultura con gli Open Data, ed un modo nuovo di intendere il rapporto tral’informazione, il digitale ed i diritti dei cittadini.
L’evento è sostenuto da Stati Generali dell’Innovazione Puglia (SGI Puglia) ed Istituto Italiano Open Data (IIOD) ed è organizzato incollaborazione con la Camera di Commercio di Taranto.
L’agenda prevede, nel corso della mattinata, un talk fra esperti, giornalisti, cittadini ed esponenti di pubbliche amministrazioni, insieme per imparare a leggere i dati e sviluppare idee e soluzioni innovative sul monitoraggio e la condivisione dei dati ambientali e sulla valorizzazione dei luoghi della cultura in Puglia ed in particolare a Taranto. Nel pomeriggio ci sarà spazio per un hackathon. Muniti del proprio PC, i partecipanti impareranno come raccogliere i dati e come leggerli in relazione al territorio per il quale e sul quale vengono elaborati: dall’esplorazione di Wikidata, il database libero e collaborativo che “dietro le quinte” supporta il funzionamento di Wikipedia, a come geo-localizzare i luoghi della cultura pugliesi ed arricchire le mappe libere di OpenStreetMap.
Persone ed organizzazioni raccolgono, per svolgere i loro compiti, dati d’ogni tipo. Dati ambientali sulla qualità dell’aria e dell’acqua, sulla posizione degli autobus nelle nostre città, sui beni culturali e sul patrimonio artistico del territorio. La maggior parte di questi dati sono prodotti e gestiti da enti pubblici, sono a loro volta pubblici per legge, e dovrebbero quindi essere resi aperti e disponibili all’uso per chiunque. Si chiamano Open Data, e sono una immensa risorsa ancora in gran parte inutilizzata. Sono numerose le categorie di soggetti e organizzazioni che possono trarre beneficio dalla disponibilità di dati aperti: le imprese del nostro territorio, ma anche i cittadini e la pubblica amministrazione. Gli Open Data infatti consentono di portare innovazione nella creazione di prodotti e servizi privati ed aumentare l’efficienza ed efficacia dei servizi pubblici, ma migliorano anche la trasparenza ed il controllo democratico, e la partecipazione alla vita pubblica.
Planetek Italia, da sempre attiva in questo ambito e in qualità di membro delle associazioni SGI Puglia e IIOD, sarà presente all'evento.
E' possibile registrarsi all'evento qui:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-opendata-day-taranto-21415802241