Dallo Spazio alla Terra: soluzioni satellitari per chi lavora con infrastrutture, reti e ambiente. Dal 4 al 7 novembre ci trovate ad Ecomondo con uno stand e un programma di formazione.
Dallo Spazio alla Terra: soluzioni satellitari per chi lavora con infrastrutture, reti e ambiente.
Dal 4 al 7 novembre 2025, Planetek Italia sarà presente a Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per la green & circular economy, con uno stand nella Hall B7-D7 (settore Utilities) e con un programma di formazione gratuita dedicata al mondo delle utilities, energia, ingegneria e del monitoraggio ambientale.
Ecomondo è l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Un evento che da anni è diventato il punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni con l'obiettivo di mettere a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
Le tecnologie spaziali e l'intelligence satellitare per "la Green e Circular Economy".
Da oltre 30 anni, traduciamo la lingua dello Spazio in quella di chi costruisce, pianifica e gestisce il territorio perché trasformiamo i dati satellitari in strumenti operativi per chi lavora sulla Terra.
Quest’anno ad Ecomondo 2025, portiamo tutto questo know-how in un programma di corsi pratici e gratuiti, in una conferenza di settore e all’interno del nostro booth espositivo dove incontrare i nostri esperti e scoprire le ultime innovazioni in ambito Earth Observation.
Per l'edizione 2025, Ecomondo e Planetek Italia inaugurano un programma di formazione gratuita sull’Osservazione della Terra da satellite che mette a frutto l’esperienza trentennale di Planetek nel rendere i dati satellitari strumenti di conoscenza accessibili e operativi a supporto dei professionisti che gestiscono le infrastrutture, le città e il territorio. I corsi sono tutti gratuiti della durata di 45 minuti.
👉 Incontriamoci ad Ecomondo
Incontra lo staff e gli esperti di Planetek Italia nello stand n.011 - Padiglione B7/D7 (settore utilities). Nel nostro spazio espositivo potrai incontrare i nostri esperti per approfondire i temi della conoscenza derivata dall'informazione satellitare a supporto dell'ingegneria, della gestione delle utilities, del monitoraggio dell'ambiente e delle infrastrutture, della sostenibilità e dei programmi ESG, della digital transformation.
Ore 11:30 - 13:00 Sala Diotallevi 2 Hall Sud
Conferenza: Earth Observation for Security and Sustainability: Dual-Use Innovations and AI at the Service of the Planet.
All’interno del panel ufficiale di Ecomondo dedicato all’innovazione per la sostenibilità, Vincenzo Barbieri, Chief Marketing Officer di Planetek Italia, parteciperà come relatore per condividere come le tecnologie di osservazione della Terra e l’Intelligenza Artificiale, rappresentino oggi strumenti indispensabili per la sostenibilità e la sicurezza globale, con un approccio etico e responsabile.
Ore 16:30 - 17:15 Sala Gardenia PAD 7
Free Course: Earth Observation for Sustainable Infrastructure Management.
A training course in English language, designed for Ecomondo's international participants. An overview of real-world cases and practical applications to help you discover how satellite data can become accessible, practical, and useful tools for your work, even without being an expert.
I corsi gratuiti sull’Osservazione della Terra
Durata: 45 minuti ciascuno | Partecipazione gratuita previa registrazione
1. Dati satellitari: dove si trovano e come si usano davvero?
Tutto sui dati satellitari: tipologie di dati, dove si trovano e come li acquisiamo, come si utilizzano nelle nostre applicazioni, anche se non siamo esperti. 🕒 Ore 10:30 - Sala Girasole pad. B6
2. Ingegneria: dal progetto alla manutenzione
Attraverso casi reali, scopriamo come trasformare i dati satellitari in decisioni operative e predittive per la sicurezza e la gestione delle opere. 🕒 Ore 15:00 - Sala Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D7
3. Come si amministrano le città nell’era delle trasformazioni climatiche e ambientali?
Come monitorare i cambiamenti territoriali, il consumo di suolo e le variazioni ambientali, integrando i dati satellitari nei tuoi strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. 🕒 Ore 16:00 – Sala Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D7
4. Lo Spazio per le Water Utilities
In 45 minuti scopriamo in che modo il monitoraggio satellitare supporta la gestione del ciclo idrico integrato e la tutela dell’ambiente circostante. 🕒 Ore 11:45 – Sala Girasole pad. B6
👉 SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
👉 ISCRIVITI E RICHIEDI IL BIGLIETTO DI INGRESSO
-
🎓 EO-Learning: continua a formarti dopo Ecomondo
Partecipando ai corsi, avrai accesso gratuito a EO-Learning, la piattaforma di formazione sul telerilevamento satellitare di Planetek Italia: contenuti on demand, moduli avanzati e corsi accreditati con crediti CFP per professionisti e tecnici del settore.