GPU4EO 2015 è una sfida tra ricercatori finalizzata a migliorare le performances di un software di elaborazione di dati telerilevati sfruttando le capacità elaborativa delle GPU (graphics processing unit)
Il GPU4EO 2015 è una sfida tra ricercatori finalizzata a migliorare le performances di un software di elaborazione di dati telerilevati sfruttando le capacità elaborative delle GPU (graphics processing unit).
Possono partecipare al Challenge team sia afferenti ad enti di ricerca che team di studenti e/o professionisti che vogliono confrontarsi con la sfida che viene lanciata. Complessivamente sono messi in palio € 5.000 oltre ad altri riconoscimenti.
Giovedì 2 Luglio 2015 c/o ex Palazzo delle Poste, Piazza Cesare Battisti - Bari
L'evento finale ospiterà la Keynote Lecture di uno dei massimi esperti mondiali in tema di GPU application Mr. Brad Hittle, Ohio Supercomputer Center.
Obiettivi del challenge
Obiettivo del Challenge GPU4EO 2015 è quello di stimolare l’adozione delle GPU nell’ambito della elaborazione delle immagini e in particolare nell’ambito applicativo della immagini telerilevate per sviluppare un contesto favorevole alla sinergia tra mondo della ricerca e le imprese.
Con il Challenge GPU4EO si intende promuovere la integrazione di competenze trasversali utili allo sviluppo di algoritmi elaborativi specificatamente progettati e ottimizzati per sfruttare al massimo le capacità elaborative delle nuove schede grafiche. A tal fine si è scelto di migliorare le performance elaborative del software opensource DORIS, un software specifico per l'elaborazione di immagini telerilevate. L'obiettivo da raggiungere è una drastica riduzione dei tempi di elaborazione.
Modalità di iscrizione
Per completare l'iscrizione scarica il bando completo del Challenge GPU4EO e segui le procedure descritte.
Le iscrizioni si sono chiuse il 2 Giugno 2015.
Le attività
I partecipanti devono scaricare una copia del software DORIS. Sullo stesso sito sono disponibili tutte le informazioni per la installazione e configurazione del software.
Saranno messi a disposizione degli iscritti i dati di input (coppia SAR interferometrica e DEM dell’area di interesse) e i dati di output attesi (Interferogramma differenziale e Mappa di Coerenza). Gli sviluppi dovranno essere ottimizzati per la GPU NVIDIA K40.
Sarà messa a disposizione dei partecipanti una piattaforma di riferimento, nell’ambito del datacenter ReCaS dotata di scheda NVIDIA K40, utilizzabile per i test degli sviluppi e valutare le performance raggiunte.
Per chiarire le modalità di svolgimento del Challenge il 15 Aprile dalle ore 15,00 alle 17,00 si è svolto un workshop presso il Dipartimento di Fisica, trasmesso anche in diretta streaming. (Rivedi la registrazione video del workshop del 15 Aprile)
Scadenze e date importanti:
Premi e riconoscimenti
Gli iscritti riceveranno una comunicazione da parte degli organizzatori circa i dettagli dello svolgimento della cerimonia di premiazione.
La premiazione sarà preceduta da un seminario tecnico in cui i partecipanti al Challenge potranno presentare il team di lavoro, illustrare le attività svolte e i risultati raggiunti. La commissione di valutazione stilerà la graduatoria di tutti i partecipanti e i premi saranno assegnati secondo le seguenti modalità:
Organizzazione dell’evento
Il “Challenge GPU4EO” è organizzato dalla Planetek Italia s.r.l. nell’ambito del progetto “RIESCO - Ricerca ImprESa COnoscenza: l'innovazione dal laboratorio all'impresa in Puglia”, che vede coinvolti CNR, ENEA, INFN e la partecipazione di Confindustria Puglia.
Partner dell’iniziativa sono GAP s.r.l. per il supporto al software DORIS, INFN e Dipartimento di Fisica dell’Università di Bari che hanno messo a disposizione la piattaforma di riferimento. L’organizzatore si riserva la possibilità di apportare modifiche al presente bando anche sulla base di proposte e suggerimenti pervenute dagli iscritti.
Documenti ufficiali e supporto
Rivedi la registrazione video del workshop del 15 Aprile
[video:https://youtu.be/SYCHjEKQkA0 autoplay:0 width:560 height:315]