Roma, 28 febbraio 2013. Conferenza OpenGeoData in Italia - istruzioni per l'uso.
Guarda anche il webinar post evento "Report Conferenza OpenGeoData" del 12 marzo 2013
DESCRIZIONE CONFERENZA
I tempi sono ormai maturi per la società degli Open Data. Il 2012 ha segnato importanti passi avanti nel sancire l'apertura dei dati della Pubblica Amministrazione. Diverse Regioni si sono avviate con leggi ed azioni concrete verso l'Open Data e il Governo Italiano da parte sua ha contribuito in modo determinante, prima con l'Agenda Digitale e poi con il Decreto Crescita 2.0. La Prima Conferenza dell'Associazione, aperta a tutti e condivisa anche via Web, è stata l'occasione per affrontare questi temi.
I temi della conferenza:
Hanno partecipato in qualità di relatori e moderatori rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni e aziende, tra i quali: Stati Generali dell'Innovazione, Agenzia per l'Italia Digitale, OpenStreetMap Italia, Open Knowledge Foundation, Linked Open Data Italia.
La prima prima volta viene installato il plugin della CISCO. Si aprirà un lettore multimediale che contiene dei pannelli (video, chat, durata, partecipanti) che possono essere attivati, disattivati, ridimensionati a piacimento.
9.30 – 9.45 Introduzione ai temi del Convegno
Giovanni Biallo (Associazione OpenGeoData Italia) (PPT)
9.45 – 11.00 Sessione: l’OpenData virtuoso
Modera Giovanni Biallo (Associazione OpenGeoData Italia)
11.00 – 12.15 Sessione: Servizi di download e di interoperabilità
Modera Michele Barbera (Associazione Linked Open Data Italia)
12.15 – 13.15 Sessione: Riuso e feedback per gli enti
Modera Sergio Farruggia (Associazione AM/FM) (PPT)
14.30 – 15.00 conferimento dei riconoscimenti per le APP, le applicazioni web e gli enti virtuosi
Presentano: Giovanni Biallo e Paolo Silvagni
Intervento L'OpenGeoData en France - Romain Buchaut (AFIGEO - CRIGE Provence Alpes Cote d'Azur) (PPT)
15.00 – 16.30 Sessione: Il riuso degli OpenGeoData
Modera Alfonso Quaglione (rivista GEOmedia)
Altri link e approfondimenti: