rassegna stampa

rassegna stampa

Edilizia, c'è il satellite scova abusi
29/05/2014

(ANSA) - NAPOLI, 28 MAG - Il telerilevamento satellitare supporta la lotta all'abusivismo edilizio con risultati soddisfacenti sul fronte della prevenzione: se ne è discusso nel convegno Geospatial world tour 2014: Energy, Emergency, Smart City all'hotel a Napoli.

L'attenzione è stata...

Una politica in salsa glocal per le potenze tra le stelle
04/05/2014

L'Europa punta su una sua Politica spaziale integrata, nel tentativo di di creare una domanda pubblica. Che sia in grado di soddisfare i bisogni dei cittadini. I sistemi spaziali possono produrre enormi ricadute in termini di qualità dei servizi e di occupazione qualificata. E’ una cosa già...

Tecnologie spaziali integrate per il Parco della Maiella
28/01/2014

Il Parco della Maiella è l'utente finale di N@VITour, un sistema che risponde alle esigenze di gestione e valorizzazione dei Parchi, integrando tecnologie di navigazione satellitare, di Earth Observation e telecomunicazioni. (leggi l'articolo su...

La miniera d'oro dei dati che si nascondono tra le stelle
24/01/2014

Nei prossimi mesi, con il contributo dell'Ue e dell'Agenzia spaziale europea, verrà lanciata in orbita la prima "sentinella", cioè il primo satellite che servirà il programma europeo Copernicus. Questo programma spaziale è il secondo frutto della politica europea dello spazio dopo Galileo, e...

Nuova piattaforma web, online il Piano strutturale della Provincia di Potenza
06/08/2013

POTENZA – E' nato "Preciso on-line", nuova piattaforma web sviluppata dalla società Planetek Italia di Bari in sinergia con la Provincia di Potenza che ha l'obiettivo di divenire strumento preferenziale per la catalogazione e condivisione della cartografia digitale del potentino.

"...

Dove installare l’eolico te lo dicono i satelliti
26/07/2013

Obiettivo 2020: riuscire a produrre 16.200 MW di energia con l’eolico. Secondo un rapporto pubblicato qualche mese fa da Legambiente con la collaborazione di GSE (Gestore Servizi Energetici) dal titolo “Comuni Rinnovabili 2013”. [...] L’individuazione del sito dove situare il nuovo impianto...

Window On GMES Special Issue
22/11/2012

Discover what GMES can do for European regions and cities. Thirteen users at local or regional level recount their experience of using GMES products and services.
Articles that talk about Planetek Italia and its projects.
pag. 18-19 GMES service in support of urban planning for the...

Verso i Linked Open Data geografici
15/11/2012

Una soluzione riusabile per pubblicare i dati cartografici ed i loro metadati nei portali dei dati liberi sotto forma di Linked Open Data. Leggi l'articolo in PDf (rivista Geomedia n4 2012) e visita la pagina di dettaglio della soluzione getLOD


Sistemi WebGIS e Inventario IFFI per la Prevenzione nel Rischio Frane
15/11/2012

Nell'ambito del progetto IFFI di ISPRA (ex APAT), è stato realizzato un Sistema Informativo Territoriale Nazionale contenente tutti i dati sulle frane censite in Italia, uno strumento conoscitivo di base per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana, e per la programmazione degli...

Dati territoriali come Linked Open Data: il modello Emilia-Romagna
23/10/2012

Un ruolo rilevante nella Smart City è rivestito delle informazioni geografiche e dai sistemi a supporto dell'integrazione di fonti dati esterne ed interne alla pubblica amministrazione con il territorio. Per contribuire alla realizzazione del modello di Smart City, la Regione Emilia-Romagna, in...

Pagine