rassegna stampa
rassegna stampa

Nasce il consorzio OSIRIDE. Obiettivo: implementare entro il 2026 IRIDE, il più grande programma europeo di osservazione della Terra in orbita bassa fornendo tecnologie spaziali all’avanguardia e servizi Made In Italy. Le aziende partner del consorzio, D-Orbit, Exprivia, Planetek Italia e Serco...

Hackathon Copernicus giovani talenti imprenditori del futuro. A Bari la IV edizione dell’Hackathon Copernicus. Creatività, Innovazione, Startup, Networking, per risolvere la sfida del Cambiamento Climatico. Skyland, tra cielo e terra in agricoltura un aiuto satellitare. Vince MOT sistema di...

In questo numero di Spazio 2050, la rivista dell'Agenzia Spaziale Italiana, si parla di Planetek Italia e del suo persorso di innovazione continua, dal 1994 ai giorni nostri, e descrivendo le sue nuove ambiziose sfide del prossimo decennio. L’obiettivo della rubrica è evidenziare percorsi unici...

Nell'ambito del Disaster Risk Reduction del programma Copernicus Emergencies della Commissione Europea, l'ESA e il Consorzio guidato da Indra, di cui Planetek Italia fa parte, hanno lavorato con le autorità locali indonesiane nella ricostruzione della città di Palu dopo lo tsunami del settembre...

L’azienda di Bari, guidata da Mariella Pappalepore, è stata la prima a utilizzare i ratio dei satelliti per creare mappe e pubblicarle su internet. Stiamo parlando di Planetek Italia, una piccola impresa con solo 50 dipendenti ma super competitiva che opera nell’aerospazio ed è in grado di dar...

Per la prima volta sbarca a Bari, unica città del Sud Italia per il 2019, un evento di rilevanza europea nell’ambito della formazione nel campo del digitale e dell’OpenData....

Planetek utilizza i dati satellitari per fornire servizi legati alla conoscenza del territorio

In fase di realizzazione, il progetto Cruise finanziato dall’ESA, l’Agenzia spaziale europea, e gestito da Distretto Tecnologico Aerospaziale pulgiese, Planetek, Leonardo Spa, Telespazio ed ENAV....

È in orbita il satellite Prisma dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Il lancio è avvenuto con successo nella notte, quando in Italia erano le 2,50, dalla base spaziale europea di Kourou, in Guyana francese, a bordo del razzo Vega. Il satellite Prisma (PRecursore IperSpettrale della Missione...

Dopo l’utilizzo innovativo del satellite per la ricerca perdite idriche, l’azienda è fra le prime in Italia a sperimentare il monitoraggio delle reti fognarie tramite satellite, grazie all’utilizzo di dati dell’Agenzia Spaziale Europea e del servizio...
Pagine
timeline