Tecnologia, formazione e sinergie per il Sistema Paese: alla Scuola di Aerocooperazione un confronto sul futuro dell’analisi SAR.
Il 19 maggio 2025, presso la Scuola di Aerocooperazione di Guidonia, si è tenuto un evento informativo di alto profilo dedicato ai nuovi strumenti software per l’analisi dei dati radar da satellite. L’incontro, che ha coinvolto rappresentanti della Difesa, enti governativi e realtà industriali nazionali del settore telerilevamento, ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra competenze tecnologiche e operative, in piena coerenza con la visione di una cooperazione istituzionale e industriale a supporto del “Sistema Paese”.
Organizzato da Planetek Italia, in collaborazione con Hexagon e con il contributo della Scuola, l’evento ha avuto come ospite d’onore il Dr. Derrold W. Holcomb, responsabile dello sviluppo della nuova suite Radar ToolBox di ERDAS. Esperto riconosciuto a livello internazionale nell’elaborazione di dati SAR e nella fusione multisensore, il Dr. Holcomb ha illustrato le nuove funzionalità sviluppate per rendere l’utilizzo di dati radar sempre più accessibile, preciso e utile per il supporto decisionale in ambito operativo e strategico.
Planetek Italia, in qualità di distributore unico per l’Italia del software ERDAS di Hexagon, è impegnata da anni a facilitare l’adozione di strumenti geospaziali all’avanguardia da parte di enti pubblici, forze armate e operatori istituzionali. L’obiettivo è semplificare l’utilizzo di dati complessi come quelli SAR, valorizzando asset strategici quali COSMO-SkyMed, le nuove costellazioni radar di nuova generazione, e i futuri sensori del programma nazionale IRIDE.
La giornata ha favorito un confronto diretto tra Subject Matter Experts su esperienze operative, bisogni emergenti e prospettive evolutive, raccogliendo preziosi spunti per guidare lo sviluppo delle prossime versioni del software in risposta alle esigenze degli utenti nazionali.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di cooperazione tra industria e formazione portate avanti dalla Scuola di Aerocooperazione, centro di eccellenza accreditato dalla NATO per l’addestramento nei settori dell’aerocooperazione, del telerilevamento e dello spazio. Una visione condivisa – formare per operare – che unisce sapere e innovazione tecnologica a beneficio della sicurezza e dell’autonomia strategica del Paese.
Visita il sito web della Scuola di Aerocooperazione per leggere tutta la notizia.