Sei un laureato e vorresti collaborare nel settore aerospaziale pugliese? Abbiamo 13 opportunità per te.
Planetek Italia partecipa al Bando “RIPARTI-assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese”, l’iniziativa della Regione Puglia con cui si finanziano assegni di ricerca professionalizzanti per nuovi ricercatori e il loro inserimento nel sistema produttivo regionale per rispondere ai fabbisogni di innovazione delle imprese.
Il bando mira a rilanciare il ruolo che la ricerca riveste per l’innovazione e lo sviluppo del tessuto socioeconomico e industriale, coerentemente con la Smart Specialization Strategy della Regione Puglia.
Obiettivo: Unire Università ed Enti di ricerca pugliesi, giovani risorse umane di eccellenza e un tessuto di imprese dinamiche. L'obiettivo è promuovere la ricerca sviluppata dagli assegnisti e applicata all’industria, negli ambiti considerati prioritari dall’Unione Europea e al servizio delle filiere produttive regionali: su questi temi, le Università pubbliche e private aventi sede legale in Puglia e degli Enti Pubblici di Ricerca, in collaborazione con un’impresa privata, sono state chiamate a candidare i propri progetti di ricerca.
NEWS - Bandi Aperti e scadenze:
-
[Scad. 21 giugno] "Data-driven Marketing for Apulian Aerospace SMEs - DaMaS" (Scarica informazioni e modulo adesione dal sito web LUM - Scarica Descrizione Progetto).
-
[Scad. 22 giugno] "Non-Fungible Token for Earth Observations (NFT4EO)" (Pagina info e modulistica POLIBA - Scarica Descrizione Progetto)
-
[Scad. 22 giugno] "Un sistema automatizzato per il monitoraggio della sicurezza di ponti esistenti basato sull’uso integrato di dati satellitari e informazioni geospaziali e visive" (Pagina info e modulistica POLIBA - Scarica Descrizione Progetto)
-
[Scad. 24 giugno] "MITIGA - MonIToraggio e mitIGazione delle isole di calore urbAne" (CODICE GEO/12 scarica bando e leggi tutte le info sul sito web UNISALENTO - Scarica Descrizione Progetto).
-
[Scad. 24 giugno] "Machine Learning per Space Weather" (Scad. 24 giugno - Codice ING-INF/05 pagina info e bando UNISALENTO - Scarica Descrizione Progetto)
-
[Scad. 28 giugno] "MATHEO: Definizione del modello ottimo di proiezione geografica di immagini satellitari" (Scarica Bando, Allegato Bando e modulo adesione dal sito web INdAM - Scarica Descrizione Progetto).
>> Vuoi ricevere notizie e avvisi sui bandi via via che vengono aperti? Iscriviti qui <<
LUM - Data-driven marketing | Poliba - Monitoraggio sicurezza ponti | UniSalento - Isole di calore urbano |
Destinatari e caratteristiche dei progetti.
Laureati che risulteranno vincitori dei concorsi per gli assegni di ricerca banditi dalle Università o EPR.
Una procedura pubblica di raccolta delle domande e di selezione condotta dalle Università o degli EPR beneficiari, andrà ad individuare i destinatari (assegnisti di ricerca) che attraverso il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca svilupperanno i progetti di ricerca della durata di 18 mesi. Un periodo compreso tra il 30% ed il 70% della durata dell’intero assegno di ricerca sarà da svolgere presso l’impresa e potrà essere previsto un eventuale periodo all’estero di massimo 3 mesi.
I 13 progetti di ricerca con Planetek Italia
Planetek Italia è assegnataria di n.13 progetti di ricerca in vari ambiti che saranno via via pubblicati dai singoli enti proponenti, ai quali i ricercatori potranno aderire facendo domanda. Gli enti sono: CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) (n.3 Borse), INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”) (n.1 Borsa), Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari (n.2 Borse), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) (n.2 Borse), Politecnico di Bari (n.2 Borse), Università del Salento (n.2 Borse), Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" (n.1 Borsa).
Elenco dei 13 progetti ammessi e scadenze:
- UNIBA: Sistema INntegrato di Tecnologia UAV, GNSS e cloud computing per il Monitoraggio del Rischio Idrogeologico (SIMRI)
- UNIBA: SPIKEO Spiking Neural Networks for Satellite OnBoard Processing
- POLIBA: Non-Fungible Token for Earth Observations (NFT4EO) (Scad. 22 giugno pagina info e modulistica POLIBA - Scarica Descrizione Progetto)
- POLIBA: Un sistema automatizzato per il monitoraggio della sicurezza di ponti esistenti basato sull’uso integrato di dati satellitari e informazioni geo-spaziali e visive (Scad. 22 giugno pagina info e modulistica POLIBA - Scarica Descrizione Progetto)
- UNISALENTO: MITIGA - MonIToraggio e mitIGazione delle isole di calore urbAne (Scad. 24 giugno - Codice GEO/12 scarica bando e pagina info UNISALENTO - Scarica Descrizione Progetto)
- UNISALENTO: Machine Learning per Space Weather (Scad. 24 giugno - Codice ING-INF/05 pagina info e bando UNISALENTO - Scarica Descrizione Progetto)
- LUM: Data-driven Marketing for Apulian Aerospace SMEs - DaMaS (Scad. 21 giugno - informazioni e modulo adesione. - Scarica Descrizione Progetto)
- CNR: Utilizzo di intelligenza artificiale e dati satellitari per il monitoraggio dell’instabilità del territorio
- CNR: Earth Observation for Carbon Cycle Studies (EO4CCS)
- CNR: Irrigation Management Tool + (IRMAT+)
- INDAM: MATHEO: Definizione del modello ottimo di proiezione geografica di immagini satellitari (Scad. 28 giugno - scarica bando, allegato bando e modulo adesione - Scarica Descrizione Progetto)
- INFN: Quantum-enhanced hyperspectral imaging for Earth Observation
- INFN: Analisi Innovative per il monitoraggio dello stress idrico e gestione della risorsa idrica in agricoltura
Guarda la determina di approvazione ufficiale della Regione Puglia.