Salta al contenuto principale

Analisi delle migrazioni dei Bluefin Tuna nel Mediterraneo e nell`Atlantico Orientale utilizzando marche satellitari.

Servizi per la verifica del Protocollo di Kyoto. Monitoraggio a livello nazionale dei Cambiamenti di Uso del Suolo, delle attività di Forestazione, Riforestazione e Deforestazione (ARD), e fornitura stime dei cambiamenti nei Carbon Stocks.

Un Workflow GIS per la gestione delle pratiche ambientali e dell'attività di tutela del territorio nel Comune di Bari.

La gestione dei parchi naturali, la promozione e l'interazione con i visitatori con il sistema web PARC (Parc Advanced Remote Cognition).

Individuazione delle attività edilizie abusive e delle modifiche urbanistiche ed ambientali da fonti informative satellitari nel Comune di Giugliano

Il Coastal-TEP è un servizio online che fornisce l'accesso a un vasto archivio di oltre 20 anni di dati EO ed altre fonti di dati a supporto di numerose applicazioni: monitoraggio ambientale, sicurezza e difesa marittima, conoscenza e pianificazione dell'ambiente costiero.

Definizione della linea di costa italiana e delle opere di difesa. Studio dello stato delle coste italiane e della loro evoluzione.

Le immagini iperspettrali del satellite PRISMA, satellite dell'ASI sviluppato da un consorzio industriale guidato da OHB Italia e Leonardo, possono essere da oggi processate con ERDAS IMAGINE graz

Cosa mette in relazione l’acquacoltura con i cambiamenti climatici e i satelliti di osservazione della Terra?

L'osservazione della Terra ad alta risoluzione per monitorare i cambiamenti nell'ambiente urbano.

Iscriviti a