La Space Economy è definita la quinta rivoluzione industriale. La sua forte crescita, oggi, attrae notevoli investimenti privati e pubblici.
Un comparto che comprende la creazione di componenti hardware, di vettori, di infrastrutture di supporto, di software e sistemi, ma anche di servizi di informazione geospaziale per applicazioni sulla Terra.
Non solo SpaceX e Blueorigin, anche in Italia sono nate come startup aziende che stanno innovando nella space economy. Due esempi su tutti: D-Orbit e AIKO.
Le startup e i Business Incubation Centres
Questo contesto favorevole, viene arricchito e reso ancora più concreto da numerose iniziative. La più recente e importante è quella degli ESA Business Incubation Centres (BICs), nati per sostenere lo sviluppo tecnologico e di business di nuove imprese innovative basate su tecnologie spaziali, con applicazioni sia upstream (infrastrutture spaziali come satelliti) sia downstream (servizi e prodotti che possono essere poi impiegati sulla Terra).
In Italia, grazie alla collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana ed Agenzia Spaziale Europea sono nati l'ESA BIC Lazio e l'ESA BIC Turin, e a breve ne nascerà anche uno in Puglia (che sarà presentato il 24-26 Marzo durante il 5th CASSINI Hackathon), che già contano circa 50 startup ammesse al programma di incubazione.
In questo breve video, scopriamo cosa sono i BIC insieme ai manager di ASI, partner del 5th CASSINI Hackathon Italy:
https://www.youtube.com/watch?v=qKmkifkyMG8
In questo breve video, scopriamo i 5 modi per finanziare la una impresa startup, Raffaele Mauro, Co-fondatore e General Partner di Primo Space, il primo fondo italiano di Venture Capital dedicato alla Space Economy, partner del 5th CASSINI Hackathon Italy.
Allora, non perdere tempo. ISCRIVITI al 5th CASSINI Hackathons Italy!
Le iscrizioni terminano il 17 Marzo 2023: https://www.cassini.eu/hackathons/italy
Il CASSINI Hackathons è promosso in Europa dalla European Agency for the Space Programme (EUSPA) e si rivolge a giovani talenti per favorire l’uso di tecnologie satellitari. L'obiettivo del 5th CASSINI Hackathons è migliorare la Sicurezza e la Difesa in Europa.
L'evento si svolge contemporaneamente in 10 città europee. L'evento italiano è organizzato da Planetek Italia e Sprint Lab in collaborazione con molte importanti realtà del settore.
Non sai nulla di tecnologie satellitari, ma ti piacerebbe iniziare a conoscere il settore?
Scopri il nostro Corso di Telerilevamento satellitare. È online, sempre gratuito, aggiornato e puoi tenere traccia dei tuoi progressi!
Per i Geologi iscritti all'ordine i corsi danno diritto ai CFP!
Visita subito: https://eolearning.planetek.it/