Le zone costiere sono tra le aree più produttive del mondo, ma, allo stesso tempo le più fragili, a causa dello sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, che esercita una forte pressione sui nostri ecosistemi costieri, con grandi rischi per l'ambiente costiero e marino.
La protezione delle coste e delle acque marine è uno dei grandi pilastri per l'Unione Europea, che ha prodotto importanti sforzi, nel definire regole comuni in Europa (ad es. la Direttiva quadro sulla strategia marina; la Direttiva quadro sulle acque; la politica comune sulla pesca) e realizzando investimenti in programmi come Copernicus per monitorare lo stato dell'ambiente e dare strumenti ai decisori.
La gestione sostenibile dell'ambiente costiero e marino chiama in causa, sia gli Stati Membri dell'UE, con i loro governi locali e regionali, che devono monitorare e segnalare lo stato dell'ambiente, sia le organizzazioni private, che utilizzano le risorse marine per il loro business.
Per aiutare le organizzazioni nelle attività di monitoraggio e nei processi decisionali, Planetek Italia ha sviluppato Rheticus® Marine, un servizio geoinformativo in grado di monitorare in modo continuativo le acque costiere.
Il servizio è disponibile su www.rheticus.eu
Utilizzando dati satellitari Open - come ad es., quelli delle missioni AQUA / MODIS e Sentinel-3 -, Rheticus® Marine è in grado di fornire informazioni e report periodici conformi agli indicatori richiesti dalle Direttive UE Water and Marine Strategy.
Il servizio è composto da prodotti di geoinformativi, progettati per soddisfare i requisiti di segnalazione ambientale dei governi locali in conformità alla Direttiva UE sulla "Marine Strategy" e per sostenere le attività di pesca, fornendo informazioni aggiornate sulle zone di pesca potenzialmente più produttive.
Il servizio include un aggiornamento periodico (anche giornaliero) con report mensili, trimestrali e annuali di sintesi.
Gli utenti del servizio:
- Le Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, come le Regioni, le imprese di pesca ed acquacoltura, e gli impianti che operano in prossimità della costa (desalinizzazione, trattamento delle acque reflue, etc.).
Quali attività supporta il servizio:
- Il monitoraggio della qualità acque di mare costiere
- Le attività di reporting in conformità alla strategia marina dell'UE
- Il monitoraggio del livello di (primario) della produttività dei mari
- Il monitoraggio delle fioriture algali (Algal bloom)