Webinar: Estrazione di nuvole di punti e modelli del terreno in 3D da stereocoppie satellitari ad altissima risoluzione
Venerdì 25 novembre 2016
Questo incontro si configura come un seminario on-line, che illustra passo passo l'argomento trattato. Durante il webinar forniremo ai partecipanti tutte le risorse e i tutorial, realizzati in lingua italiana dai nostri esperti.
Gli argomenti del webinar:
- Introduzione all’utilizzo di IMAGINE PHOTOGRAMMETRY;
- Descrizione e utilizzo dell’algoritmo eATE;
- Descrizione e utilizzo dell’algoritmo Semi Global Matching;
- Preview e analisi dei risultati;

Se non hai potuto partecipare rivedi il video su youtube.
Descrizione
La conoscenza della morfologia del territorio e dei suoi mutamenti rappresenta un’informazione imprescindibile in molti settori applicativi, quali la progettazione di infrastrutture ed opere ingegneristiche o la pianificazione territoriale. La disponibilità attuale di dati ad altissima risoluzione, acquisiti mediante satelliti VHR (Very High Resolution) quali World-View3, Geoeye-1, QuickBird, ecc. consente di analizzare in maniera rapida e completa su aree anche remote.
I dati VHR sono utili nel campo dell’esplorazione e prevenzione dei rischi su temi quali frane, siccità, inquinamento, progettazione di grandi infrastrutture e gestione delle risorse naturali in campo agricolo e forestale. La possibilità di acquisire stereocoppie ad altissima risoluzione tramite i satelliti VHR fornisce, inoltre, un enorme vantaggio: produrre modelli tridimensionali della superficie, molto accurati, a costi più bassi rispetto a metodologie che utilizzano sensori aerotrasportati. Questa opportunità è estremamente utile quando le aree di interesse si trovano in paesi stranieri o sono soggette a modifiche frequenti dovute a fattori antropici o naturali.
Nel webinar descriveremo l’intera procedura da seguire per ottenere un modello 3D della superficie, partendo da una stereocoppia satellitare ad alta risoluzione utilizzando i software ERDAS IMAGINE e IMAGINE PHOTOGRAMMETRY, della Producer Suite di Hexagon Geospatial.
Utilizzando una stereocoppia Worldview-3, acquisita sulla città di Lisbona, verrà ottenuta una nuvola di punti molto densa, costituita da più di 5 milioni di punti con un passo medio di 30 cm.
ERDAS IMAGINE, potente suite software della Hexagon Geospatial, fornisce strumenti professionali di rapido e semplice utilizzo per gestire immagini satellitari, e permette di valorizzare al massimo le informazioni dei dati satellitari open semplificando le operazioni di classificazione, ortorettifica, mosaicatura, riproiezione, fotointerpretazione, change detection ecc.
Programma GeoXperience Webinar
Consulta il programma e preiscriviti ai prossimi webinar su http://www.planetek.it/geoxperience_webinar.
Se hai perso gli appuntamenti precedenti puoi sempre rivedere i video delle web conference realizzate.