Piattaforma integrata per l'acquisizione conoscenze di base del territorio per l'agricoltura.
TEBAKA Sistema per acquisizione conoscenze di base del territorio per l'agricoltura.
Il progetto TEBAKA ha l’obiettivo di progettare e realizzare una “piattaforma integrata” per il mondo agricolo, in particolare per le colture del grano, dell’olivo e della vite. Attraverso la piattaforma, TEBAKA intende fornire mezzi e conoscenza strutturata per l’acquisizione e la consultazione di informazioni utili per le decisioni, in particolare per fornendo indicazioni nelle fasi iniziali di potenziali e/o manifeste criticità.
La “piattaforma integrata” è composta da:
L’obiettivo finale è realizzare un prodotto/sevizio per il mondo delle colture con diverse tipologie di sviluppo sul territorio (orizzontale per il grano, verticale per la vite e misto per l’ulivo), da offrire a vari attori operanti nel mondo dell’agricoltura innovativa quali Enti Pubblici, Associazioni di Categoria, Società di servizi, Imprese agricole di medio/grandi dimensioni nazionali ed internazionali, integrando eventualmente la soluzione proposta con altre complementari esistenti o in fase di sviluppo.
Progettato prioritariamente per un utilizzo per grandi dimensioni territoriali, il sistema si adatta facilmente anche ad aree più ridotte, favorendo l'utilizzo congiunto tra più attori per poter godere dei benefici di soluzioni innovative a costi accessibili. La soluzione consente, sia ad imprese private che ad Enti pubblici, di progettare servizi ad alto valore aggiunto che, nel caso dei privati, hanno valore principalmente in attività di consulenza con ricadute dirette, mentre nel caso del pubblico, oltre a ciò, ci sono le ricadute derivanti dal maggior valore costruibile sul territorio dalle produzioni agricole.
Risultati ulteriori attesi
Il sistema è progettato per essere utilizzabile anche per ulteriori sperimentazioni ed applicazioni legate ad altre colture ed altri fenomeni presenti sul territorio che abbiano caratteristiche di evoluzione altamente dinamiche (con elementi di non linearità).
La disponibilità della piattaforma integrata e dei strumenti conoscitivi di base per il territorio, intende favorire anche lo sviluppo di nuove figure professionali in ambito tecnologico quali esperti di sensoristica, di fenomeni elettromagnetici, di data acquisition (IOT- internet of things), di data fusion (gestione e fusione di grandi volumi di dati multisorgente), di data modeling (modellazione di fenomeni dinamici complessi sia sotto l’aspetto teorico che data driven), di situation awareness (utilizzo di concetti di intelligenza artificaile in ambito machine learning, data analytics, decision support systems) oltre a sviluppare nuove competenze e strumentazione per ricercatori, agronomi, fitopatologi ed entomologi nonché esperti di gestione del territorio.
Partner del progetto
DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (capofila), Politecnico di Bari, Università di Bari, Università del Salento, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA, Planetek Italia, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Magnaghi Aeronautica, SIT ‐ Servizi di Informazione Territoriali.
Il progetto TEBAKA, della durata di 42 mesi, si concluderà il 30 Aprile 2024.
Le attività del progetto TEBAKA si articolano nella seguente struttura di base:
Link alla descrizione sul sito web del DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese.
ASI; MIUR