[12 novembre] Parliamo della direttiva “Marine Strategy”, che definisce la futura politica marittima dell’Unione Europea, e mostriamo esempi di applicazioni del telerilevamento al monitoraggio marino-costiero.
Webinar, Mercoledì 12 novembre 2014 ore 12,00
Moderatore: Massimo Zotti. durata 1 ora
Descrizione
La Direttiva “Marine Strategy”, recepita in Italia nel 2010 e basata su un approccio integrato, pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale per le proprie acque marine, inteso come la capacità di preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino ad un livello sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni presenti e future.
Il webinar racconta quale ruolo svolgono le tecnologie di Osservazione della Terra in supporto alle politiche europee per l’ambiente, e in particolare nell’attuazione della Marine Strategy. Durante il webinar capiremo come tali tecnologie trovano una concreta applicazione in diverse attività antropiche legate all’ambiente marino-costiero, attraverso l’illustrazione di alcune case history di monitoraggio utilizzando dati telerilevati.
Il webinar è anche propedeutico all'evento “Blue Economy and geoinformation services for sustainable growth in coastal regions” (Bari, 20-21 novembre) che riunirà le Autorità locali e regionali di tutta Europa per discutere di questioni marittime e Blue Economy, sottolineando l’importanza strategica delle informazioni e dei servizi satellitari per le politiche sostenibili a livello economico, ambientale e sociale.
Il webinar è il primo di 3 appuntamenti sul tema "mare", in vista della Conferenza internazionale “Blue Economy and geoinformation services for sustainable growth in coastal regions”. (Bari, 20-21 novembre)
Seguiranno i webinar: