La marine strategy ed il telerilevamento per il monitoraggio marino-costiero
Webinar, Mercoledì 12 novembre 2014 ore 12,00
Agenda
- La Marine Strategy: il ruolo dell’E.O. nelle politiche europee (Daniela Iasillo)
- Monitorare la qualità delle acque costiere e il fenomeno della Red Tide negli Emirati Arabi (Ilaria Pennino)
- Mappatura della Posidonia per la VIA in Montenegro (Ilaria Pennino)
- Le applicazioni per le opere di ingegneria: il monitoraggio della torbidità (Sergio Samarelli)
- I piani delle coste e il monitoraggio dell’erosione costiera (Valentina Urbano)
- Lancio del convegno Blue Economy (Vincenzo Barbieri)
- Q&A
Moderatore: Massimo Zotti
durata 1 ora
Descrizione
La Direttiva “Marine Strategy”, recepita in Italia nel 2010 e basata su un approccio integrato, pone come obiettivo agli Stati membri di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale per le proprie acque marine, inteso come la capacità di preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino ad un livello sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni presenti e future.
Il webinar racconta quale ruolo svolgono le tecnologie di Osservazione della Terra in supporto alle politiche europee per l’ambiente, e in particolare nell’attuazione della Marine Strategy. Durante il webinar capiremo come tali tecnologie trovano una concreta applicazione in diverse attività antropiche legate all’ambiente marino-costiero, attraverso l’illustrazione di alcune case history di monitoraggio utilizzando dati telerilevati.
Il webinar è anche propedeutico all'evento “Blue Economy and geoinformation services for sustainable growth in coastal regions” (Bari, 20-21 novembre) che riunirà le Autorità locali e regionali di tutta Europa per discutere di questioni marittime e Blue Economy, sottolineando l’importanza strategica delle informazioni e dei servizi satellitari per le politiche sostenibili a livello economico, ambientale e sociale.
Il webinar è il primo di 3 appuntamenti sul tema "mare", in vista della Conferenza internazionale “Blue Economy and geoinformation services for sustainable growth in coastal regions”. (Bari, 20-21 novembre)
Seguiranno i webinar:
I GeoXperience webinar
La partecipazione ai seminari on-line GeoXperience Webinar è libera e gratuita. L'obiettivo è condividere in modo interattivo esperienze e conoscenze su temi di particolare importanza per chi opera nel settore della Geomatica e dell'informazione Geospaziale.
Consulta il programma e preiscriviti ai webinar su http://www.planetek.it/geoxperience_webinar.
Se hai perso gli appuntamenti precedenti puoi sempre rivedere i video delle web conference realizzate.
RIVEDI SU YOUTUBE I WEBINAR REALIZZATI