Il Protocollo di Kyoto, dal 16 febbraio 2005 impegna le nazioni contraenti a limitare le emissioni dei sei gas ritenuti i principali responsabili dell`effetto serra durante il periodo di commitment 2008-2012. Da questa necessità parte l`esigenza a livello nazionale di servizi in grado di effettuare un controllo dei Cambiamenti di Uso del Suolo, delle attività di Forestazione, Riforestazione e Deforestazione (ARD), e di fornire stime dei cambiamenti nei Carbon Stocks.
KYOTO-INV è un progetto finanziato dall`Agenzia Spaziale Europea (ESA) per lo sviluppo di servizi su base nazionale in supporto alle attività degli Enti Istituzionali e di tutti gli organismi deputati al monitoraggio e alla segnalazione dei cambiamenti d`uso del territorio e delle attività di selvicoltura, nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici e del Protocollo di Kyoto.
I servizi utilizzano le tecnologie di Osservazione della Terra (EO). Il progetto, infatti, fa parte del programma Data User Element (DUE) dell`Agenzia Spaziale Europea (ESA), il cui obiettivo è favorire l`istituzione di un rapporto di lunga durata fra la comunità degli utenti e l`Osservazione della Terra.
Durante il progetto KYOTO-INV il servizio ha coperto più di 200.000 km2 nei territori italiano, olandese, finlandese, norvegese, spagnolo e svizzero per tre date differenti: 1990 (anno di riferimento), 1997 (1984 per NL) e 2002.
Il Servizio realizzato per la Spagna
In Spagna il servizio è stato realizzato da Planetek Italia su tre province. Utente istituzionale è il Ministerio de Medio Ambiente (MMA) competente in materia di protezione del suolo, delle acque, dell`ambiente atmosferico e delle foreste. La definizione delle caratteristiche del territorio spagnolo e la convalida dei prodotti è stata realizzata grazie al supporto dato da due enti istituzionali: INIA (Instituto Nacional de Investigación y Tecnología Agraria y Alimentaria), del Ministero della Scienza e Tecnologia, e Centro de Estudios Ambientales, CEAM.
Definizione dei Prodotti e Servizi
Partendo dalle linee guida del Protocollo sono stati definiti un insieme dei prodotti basati su tecnologie di Osservazione della Terra (EO), considerando le esigenze e i differenti specifici requisiti-nazione.
I prodotti forniti dal servizio sono:
- Mappa di Uso del Suolo
- Mappa delle Foreste
- Mappa dei Cambiamenti di Uso (ARD)
I Prodotti realizzati
Mappa di Uso del Suolo, Mappa delle Foreste e Mappa dei Cambiamenti di Uso (ARD) su tre anni differenti (1990, 1997, 2002) sono state prodotte per 38.000 km2 nelle province spagnole di:
- Lleida (Catalunya): 12,172 km2
- Girona (Catalunya): 5,909 km2
- Caceres (Extremadura): 19,868 km2
La partecipazione e l`interesse degli utenti durante il progetto Kyoto-Inventory hanno contribuito alla realizzazione del servizio operativo nel progetto GMES Forest Monitoring, iniziato in ottobre 2005, dove Planetek Italia provvederà alla estensione dei medesimi servizi su altre province spagnole.
Risorse e Approfondimenti:
- Kyoto-Inventory project official website
- GMES Forest Monitoring (www.copernicus.eu)
- Sito web Agenzia Spaziale Europea