Favorire l'attuazione di INSPIRE attraverso l'implementazione e l'integrazione di servizi e applicazioni di “eEnvironment”.
eENVplus - Servizi web per applicazioni ambientali avanzate in ambito INSPIRE, ha lo scopo di valorizzare, per un più efficace sfruttamento, la grande quantità di dati ambientali gestiti dalle Agenzie per l’Ambiente, regionali e nazionali, coinvolte nel progetto e dagli altri portatori di interesse in campo ambientale sia pubblici che privati, attraverso l’integrazione e l’armonizzazione di servizi già esistenti.
eENVplus mette a disposizione degli Stati Membri e della Comunità di utenti dell’Informazione Geografica i seguenti strumenti:
Il progetto non implementa quindi nuovi servizi ma, partendo dai risultati di precedenti realizzazioni (progetti finanziati, buone pratiche, esperienze europee, nazionali e locali), intende integrare quelle applicazioni in una infrastruttura operativa capace, tra le altre cose, di risolvere problemi tecnici legati ai limiti di confine geografico e alla lingua. eENVplus fornisce non solo l’infrastruttura ICT ma anche le procedure e il supporto necessario per far si che tale infrastruttura divenga davvero operativa e utilizzabile. Questo avviene attraverso modelli organizzativi e procedure per gli utenti, accompagnati da strumenti per la formazione degli utenti stessi.
eENVplus fornisce gli strumenti necessari per un approccio interoperabile multi-livello:
Applicazioni Pilota
Al fine di dimostrare i risultati di eENVplus in una varietà di casi d’uso che rispondono a differenti necessità da parte degli utenti, il progetto implementa 9 scenari ambientali in 10 siti pilota. I siti pilota e i relativi scenari permetteranno di mostrare come indirizzare concretamente gli strumenti, resi disponibili dal progetto, verso la conformità a INSPIRE, con evidente incidenza sull’interoperabilità tra applicazioni esistenti e future.
Lista dei siti pilota/scenari
Utenti Pilota
eENVplus si rivolge a una comunità di portatori di interesse sia tecnici che non:
I risultati finali del progetto sono indirizzati in particolare a:
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CIP-ICT-PSP Pilot A contratto No. 325232
Il progetto realizzato da un consorzio di 19 partner europei, che include la nostra Planetek Hellas, prevede l'armonizzazione e l'integrazione dei servizi esistenti risultanti da precedenti iniziative europee, favorendo anche il superamento delle barriere transfrontaliere/linguistiche.
Link
Commissione Europea