[10 Dicembre 2014] Il monitoraggio della torbidità da dati EO, il processing automatico dei dati con ERDAS Imagine e le procedure di tasking on demand di dati ad alta risoluzione.
Agenda
Moderatore Massimo Zotti. Durata 1 ora.
Descrizione
Il webinar ha l’obiettivo di raccontare alcune case history nella progettazione di opere di ingegneria off-shore e le attività collegate di tasking on-demand per l’acquisizione di immagini satellitari e di estrazione automatica di informazioni attraverso software professionali.
In particolare illustreremo un progetto che ha riguardato un'attività di monitoraggio della torbidità delle acque marine durante le attività di dragaggio per la posa di nuove infrastrutture off-shore.
Attraverso un approccio che integra metodi tradizionali con il telerilevamento satellitare, è stato fornito un supporto al monitoraggio delle variazioni nei parametri di qualità delle acque marine, ai fini delle attività di reporting. L'approccio consiste nell'integrare i metodi tradizionali con un piano di acquisizioni giornaliere di immagini satellitari ad altissima risoluzione sull'area di interesse. Grazie alla pianificazione di tutte le fasi del monitoraggio, dalla programmazione delle acquisizioni satellitari, all’acquisizione del dato, alla ricezione e all’elaborazione, vengono rese disponibili, entro poche ore, informazioni accurate e validate per la definizione spaziale e quantitativa dell’entità del fenomeno di dispersione dei sedimenti durante le operazioni di dragaggio.
Inoltre il webinar mostra operativamente come ottimizzare due fondamentali fasi nelle attività di acquisizione ed estrazione delle informazioni. Vedremo come:
Il webinar è il terzo di 3 appuntamenti sul tema "mare", in vista della Conferenza internazionale “Blue Economy and geoinformation services for sustainable growth in coastal regions”.
Gli altri due webinar sono:
RIVEDI SU YOUTUBE TUTTI I WEBINAR REALIZZATI DA PLANETEK
VEDI ANCHE