Implementazione di una Spatial Data Infrastructure per la gestione unificata dei dati radar planetari raccolti dai centri operativi delle missioni di esplorazione dello spazio gestiti dall'ASI.
Il Planetary Radar Operation Center (PROC) nasce dalla volontà di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) di unificare gli attuali tre centri operativi SHOC (Sharad), MOC (Marsis) e C-PAD (Cassini) ed implementare un unico punto di accesso ai dati acquisiti dai tre sensori Sharad, Marsis e Cassini.
Il sistema PROC si configura come una tipica Spatial Data Infrastructure (SDI) per la gestione unificata dei dati radar planetari raccolti dai dei tre centri operativi e implementa i servizi tipici di una SDI, come i servizi di ricerca, consultazione, download e di conversione.
In particolare il sistema PROC consente:
Architettura
L’architettura logica del sistema PROC prevede tre aree distinte:
Le tecnologie di base utilizzate dal sistema PROC sono:
Le tecnologie sviluppate sono, inoltre, progettate per garantire l’espandibilità a future missioni (anche terrestri).
Consultazione dei radargrammi
Per questa attività Planetek Italia ha sviluppato SpaceGIS, un prodotto progettato per la consultazione interattiva di dati geografici planetari, appositamente specializzato per una consultazione integrata di dati superficiali (mappe) con dati di sottosuolo (radargrammi) o altimetrici. Attraverso SpaceGIS è possibile gestire i sistemi di riferimento dei diversi pianeti o lune del nostro sistema solare che fanno riferimento allo IAU2000, analogo del EPSG terrestre. Vengono utilizzate una proiezione equatoriale (analoga alla 4326) e due polari (analoghe alle polari stereografiche).
SpaceGIS sfrutta la potenza e la versatilità degli standard OGC (WMS, WFS, WCS, WMC e GeoRSS), adottati sia per esporre i dati gestiti dal PROC che i servizi cartografici OGC esterni come (NASA).
SpaceGIS presenta i classici strumenti di navigazione delle mappe ai quali si aggiungono strumenti innovativi come:
Agenzia Spaziale Italiana (ASI)