eEnviPer è un progetto UE per lo sviluppo di una piattaforma di e-Government per la gestione di autorizzazioni ambientali.
eEnviPer è un progetto finanziato dall'Unione Europea per implementare una piattaforma di e-Government per la gestione di autorizzazioni ambientali, con l’obiettivo di fornire un sistema on-the-cloud web-based per la gestione e la consultazione delle autorizzazioni ambientali, rendendo il processo di autorizzazione più trasparente, più accessibile e più efficiente.
eEnviPer si propone di dimostrare questo approccio in cinque regioni pilota in Europa: Puglia (Italia), Creta (Grecia), Nigde (Turchia), Indjija (Serbia) e Krapina-Zagorje (Croazia).
Planetek Italia supporta ARPA Puglia, in quanto system integrator, nella implementazione del pilot italiano.
In dettaglio
eEnviPer è un progetto europeo finanziato nell'ambito del Programma di Sostegno alle Politiche ICT (ICT PSP) nel contesto del Programma Quadro Competitività e Innovazione dell'Unione Europea (UE).
Il sistema eEnviPer integra basi di dati governative con sistemi di informazione geografica, piattaforme partecipative di tipo Web 2.0 e soluzioni di workflow. Il risultato di questa integrazione è una piattaforma multi-purpose, basata sui paradigma Service Oriented Architecture e Cloud Computing, e fornito come Software as a Service (SaaS).
Il servizio preso in esame è il rilascio delle autorizzazioni di tipo ambientale.
Il progetto prevede il coinvolgimento di enti locali e governativi responsabili del rilascio di autorizzazioni con impatto ambientale, affiancati da un business partner locale, che supporti l’ente di riferimento nell’implementazione del servizio. Obiettivo tecnico è integrare in un’architettura SOA/cloud computing le applicazioni esistenti di enti e aziende partecipanti, in modo da supportare il processo di gestione dell’autorizzazione in tutte le sue fasi, oltre ad una serie di servizi complementari (knowledge base sul framework normativo, sistemi GIS partecipativi per la consultazione pubblica degli impatti ambientali, workflow GIS-based per la gestione dell’autorizzazione). Parte del lavoro sarà rivolta all’analisi degli aspetti di sicurezza protezione dei dati e privacy implicati in un'architettura di tipo cloud, nonché allo sviluppo di business case che diano evidenza di come una soluzione del genere possa ridurre sia i costi di gestione sia le barriere amministrative.
Il Pilot Italiano sviluppato per ARPA Puglia
Per l’esecuzione del pilot italiano è stato realizzato un portale, fatto in modo tale da guidare i vari utenti, secondo i diversi ruoli di appartenenza, nell’espletamento delle attività di competenza in merito a due procedure prese in considerazione:
Gli utenti che possono beneficiare dei servizi eEnviPer sono:
Unione Europea