Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0”. Bari, 28-30 Novembre 2018
La Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0” è il corso di formazione di tre giorni che si svolge a Bari dal 28 al 30 novembre 2018.
Perché una Scuola Copernicus? Per conoscere il programma Copernicus e l’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione agli aspetti più innovativi delle tecnologie e strategie già utilizzate o applicabili in campo agricolo ed acquisire conoscenze su strumenti e metodologie applicative.
La Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0” è organizzata dal Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus coordinato dal Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale (DIPEISR) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, (MIPAAFT), in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia, Planetek Italia e l’ISPRA.
DESTINATARI
Laureati, Laureati Magistrali e Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali; Laureati in possesso di titolo straniero equipollente; Dottori di ricerca e Dottorandi; Ricercatori; Periti Agrari, Periti Agrotecnici e Tecnici del settore.
Il programma della prima giornata è stato elaborato anche per rispondere al crescente interesse sui temi affrontati da parte dei consumatori che, sempre più attenti alle problematiche della corretta gestione dei terreni e della coltivazione dei prodotti agricoli, si organizzano in Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) o aderiscono a sodalizi come l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB), l’Associazione Consumatori Utenti (ACU) e altre.
ATTESTATO E CREDITI
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Agli iscritti all’albo dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali a all’albo del Collegio Interprovinciale Agrotecnici ed Agrotecnici laureati di Bari saranno riconosciuti i relativi crediti formativi.
CONTATTI E RIFERIMENTI
I tre giorni di formazione saranno preceduti il 27 novembre 2018, sempre a Bari, dall’evento “Copernicus for Agriculture: Training and Information Session” la tappa italiana del tour europeo di informazione e formazione organizzata dalla Commissione Europea in collaborazione con gli Stati Membri. Per informazioni sull’evento del 27 Novembre.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
La Scuola Copernicus 2018 “Il Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0” è rivolta a Laureati, Laureati Magistrali e Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Tecniche erboristiche, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali; Laureati in possesso di titolo straniero equipollente; Dottori di ricerca e Dottorandi; Ricercatori; Periti Agrari, Periti Agrotecnici e Tecnici del settore.
Il programma della prima giornata del corso è stato elaborato anche per rispondere al crescente interesse sui temi affrontati da parte dei consumatori che, sempre più attenti alle problematiche della corretta gestione dei terreni e della coltivazione dei prodotti agricoli, si organizzano in Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) o aderiscono a sodalizi come l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB), l’Associazione Consumatori Utenti (ACU) e altre.
La partecipazione di una rappresentanza dei consumatori a questa giornata introduttiva è quindi assai auspicata dagli organizzatori per il ruolo proattivo (consum-attori) che essi rivestono nel processo di cambiamento culturale nei riguardi del modo di produrre in agricoltura, in linea con l’applicazione degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
I partecipanti dovranno essere muniti di propri device portatili:
Il software necessario, pre-installato a cura degli iscritti, sarà messo a disposizione al momento dell’iscrizione al corso.
ATTESTATO E CREDITI
Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Agli iscritti all’albo dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali a all’albo del Collegio Interprovinciale Agrotecnici ed Agrotecnici laureati di Bari saranno riconosciuti i relativi crediti formativi.
ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica è articolate su tre giornate, ognuna dedicata ad un tema. I lavori prevedono lo svolgimento di lezioni frontali al mattino, a cui farà seguito il Laboratorio nel pomeriggio, in cui i partecipanti, coadiuvati dai tutor, potranno acquisire conoscenze su strumenti e metodologie applicative.
I partecipanti dovranno essere muniti di propri device portatili:
Il software necessario, pre-installato a cura degli iscritti, sarà messo a disposizione al momento dell’iscrizione al corso.
DOMANDA DI AMMISSIONE E SCADENZE
N.B. L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti.
Una volta ricevuta CONFERMA dell’avvio del corso, gli iscritti dovranno provvedere al PAGAMENTO della quota di iscrizione, tramite bonifico bancario: IBAN: IT 87 G 02008 05134 000101747537, intestato ad Associazione Stati Generali dell’Innovazione, causale “nome-cognome-email: Iscrizione Corso Copernicus 2018” e darne comunicazione alla segreteria organizzativa (vedi riferimenti in calce).
Lunedì, 26 novembre 2018: scadenza versamento quota d’iscrizione.
Numero massimo iscritti: 20
Alla prima giornata del corso potranno aggregarsi rappresentanti dei consumatori, come specificato al punto precedente, sino a un massimo di 10 partecipanti.
QUOTA DI ISCRIZIONE
L’iscrizione comporta il pagamento di un contributo pari a € 180,00 per l’intero corso, o pari a € 70,00 riservata alla categoria consumatori per la partecipazione alla prima giornata.
Per gli iscritti all’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali e al Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Bari la quota di iscrizione sarà di € 150,00.
Il contributo, comprensivo della quota assicurativa, dà diritto a tutte le attività previste, al materiale didattico, nonché a coffee break, pranzo (pernottamento e cena esclusa) e all’iscrizione alla associazione Stati Generali dell’Innovazione per l’anno 2019.