Politica Ambientale

Politica Ambientale


Planetek Italia adotta un sistema di gestione ambientale conforme alla Norma ISO 14001 ed al regolamento CE n.1221/2009 (EMAS III).


L'attività di Planetek Italia s.r.l. è strettamente legata alla realizzazione di servizi, per cui il suo impatto ambientale può essere considerato irrilevante. Il personale interno svolge normale attività d'ufficio con l'uso di tecnologie informatiche.
Nondimeno, essendo le proprie attività relative alla realizzazione di servizi per le pubbliche amministrazioni, in particolare per il monitoraggio ambientale, Planetek Italia contribuisce fattivamente alle politiche ambientali dei propri clienti.

La politica ambientale dell'azienda è certamente finalizzata ad operare verso una riduzione continua anche degli effetti indiretti delle proprie attività sull`ambiente circostante, con l'obiettivo di ridurre al minimo il consumo di materiali ed energia e di prevenire ogni forma di inquinamento.
Planetek Italia è, inoltre, impegnata in iniziative di coinvolgimento e informazione interna, per promuovere e accrescere la sensibilità del personale nei confronti dell`ambiente, con l`impegno al miglioramento continuo. Una particolare attenzione viene rivolta da parte di tutto il personale ad adottare comportamenti volti al risparmio energetico e ad evitare sprechi nel consumo dei materiali e dell'energia.

Planetek Italia considera il rispetto dell'ambiente come parte integrante della propria attività operando nel rispetto della legislazione e regolamentazione ambientale.
Planetek Italia S.r.l. adotta un sistema di gestione ambientale conforme alla Norma ISO 14001 ed al regolamento CE n.1221/2009 (EMAS III). L'azienda è certificata ISO 14001 dal 21/12/2007 ed è iscritta nell'elenco organizzazioni registrate EMAS (n. IT 001246) dal 14/12/2010.
Per alcuni aspetti ambientali considerati prioritari, annualmente, vengono individuati degli obiettivi misurabili e analizzati i risultati.
La gestione del Sistema viene documentata attraverso la realizzazione di documentazione interna diffusa attraverso l`attività di formazione interna e quando necessario attraverso la comunicazione all'esterno.

Approfondimenti:

Tutte le certificazioni:

 

Blog

in evidenza

Sono nato a pochi metri dai vigneti, nel borgo di Venosa, patria del famoso Orazio ( quello del CarpeDiem) e noto in tutta Italia per produzione del vino aglianico del Vulture. Un vino che il New Tork Times ha definito “il Barolo del Sud”. Ebbene, Il 30 giugno sono diventato Sommelier! Ho completato un percorso di circa 2 anni presso...