Massimo Zotti

Massimo Zotti


Head of Government & Security SBU

Posizione in Planetek Italia: Head of Government & Security SBU.

Formazione: Laureato in Economia all’Università di Bari nel 1998 con una tesi di laurea sull’uso dei dati telerilevati in ambiente GIS per il controllo delle aree vitivinicole, ha seguito nell’ambito del lavoro di tesi i corsi di telerilevamento e geomatica presso l’istituto di geografia dell’Università degli Studi di Nantes, in Francia.

Esperienze Professionali: dal 2000 al 2006 ha curato i contenuti del sito web di Planetek Italia. Dal 2004 ha realizzato i seminari itineranti gratuiti svolti da Planetek Italia nei principali capoluoghi di provincia italiani (La Città a 1 metro” e “Space4City”) che nel corso degli anni hanno toccato 27 città, con l’obiettivo di avvicinare i potenziali utenti ai temi dell'ossevazione della Terra e della condivisione di dati geospaziali su Web.

Dal 2008 ha aperto un blog personale, https://medium.com/@massimozotti che tratta argomenti relativi all’osservazione della Terra ed all’interoperabilità dei sistemi GIS.

Sempre dal 2008 collabora alla redazione del magazine GeoXperience di Planetek Italia.

Rappresenta Planetek Italia presso l'Istituto Italiano Open Data, gli Stati Generali dell'Innovazione e l'AFCEA capitolo di Roma. Ha rappresentato l'azienda nell’associazione AMFM, supportando attivamente la promozione delle applicazioni per il governo del territorio, la gestione di servizi e l’implementazione di infrastrutture di dati territoriali.

E' stato referente per Planetek Italia nell’ambito dell’Open Geospatial Consortium, di cui Planetek Italia è stata Membro Associato dal 2010 al 2016. Nel 2010 ha contribuito alla creazione del Forum Italiano dell’OGC, che mira a favorire la condivisione dei temi relativi agli standard OGC ed all’interoperabilità tra i membri e gli stakeholder nazionali, ed è il moderatore della mailing list del Forum.

Follow me on Twitter and LinkedIn.

Blog

in evidenza

Just a few days ago came the news that Italy is facing possible rationing after water levels in rivers and lakes in the north especially fell by three-quarters amid a chronic lack of rainfall this past year. Today, 22 March, is World Water Day 2023, and we couldn’t fail to mention at least 5 things Earth Observation is doing to...