Nell'ambito del programma europeo Copernicus GMES, il progetto Geoland2 ha realizzato la linea di prodotti e servizi operativi per il monitoraggio dell'ambiente e a supporto delle politiche ambientali in Europa.
Geoland2 è stato presentato ufficialmente in Italia nel corso della XV Conferenza italiana ASITA ed ha coinvolto i rappresentanti delle istituzioni europee ed italiane a livello centrale e regionale con l'obiettivo di presentare le linee guida e i prodotti geoinformativi di imminente applicazione in Europa.
Guarda il video del workshop su youtube https://www.youtube.com/watch?v=MNeuj5ksZCA
Il progetto Geoland2 ha realizzato lo sviluppo e la dimostrazione di una gamma di prodotti e servizi d'informazione geografica, affidabili, accessibili ed economicamente efficienti, in grado di supportare l'attuazione delle Direttive Europee e la loro applicazione a livello nazionale ed internazionale.
Finanziato dalla Commissione Europea (CE) nell'ambito del 7° PQ, Geoland2 ha rappresentato un importante passo avanti nella realizzazione dei Land Monitoring Core Services del Programma europeo Copernicus GMES (oggi programma Copernicus).
L'obiettivo di Geoland2:
Parte del lavoro nel progetto Geoland2 è stato valorizzare i risultati dei progetti precedenti o in corso, finanziati dal 6° PQ (Geoland, Boss4GMES), dall'ESA (progetti GSE "LAND", "FOREST", "GMFS", "SAGE", "Urban Services") e del progetto dell'AEA "CLC / FTS 2006". La parola chiave per Geoland era "consolidare", l'attenzione del GSE è stata "dimostrare servizi", per Geoland2 è stato "costruire: progettare, integrare e testare linee di lavorazione operative; dimostrare i prodotti su larga scala; costruire robuste relazioni fornitore-utente".
Struttura del progetto
L'architettura di Geoland2 è costituita da due strati diversi, il Core Mapping Services (CMS) e il Core Information Services (CIS).
I prodotti CMS 'base', ad esempio il Land Cover e il Land Cover Change, coprono una vasta gamma di contenuti tematici, scale spaziali dal locale al globale, e la frequenza di aggiornamento, da 1 giorno a diversi anni.
Il CIS è un insieme di elementi tematici che partono dai prodotti CMS e altre fonti di dati per la produzione di 'elaborati' prodotti informativi per far fronte a specifiche politiche europee. Sono in contatto diretto con gli utenti finali istituzionali responsabili dell'attuazione delle politiche europee e delle politiche degli Stati membri.
Le tre componenti del Core Mapping Service sono:
Il ruolo di Planetek Italia
Planetek Italia ha una rilevante esperienza pregressa nei progetti di ricerca europei GUS, GSE LAND, GMES FOREST come Service Provider di Mappe uso del suolo in Italia e Spagna. Il principale obiettivo di Geoland2 è stato costituire un importante passo avanti nella completa operatività dei servizi "core" di monitoraggio del territorio di Copernicus GMES (GMES LMCS).
Planetek Italia contribuisce, all'interno del team di Urban Atlas, al miglioramento della catena di lavorazione del prodotto, attraverso l'incremento delle procedure semi-automatiche di processamento e trovando nuove soluzioni tecnologiche, nonchè sfruttando le capacità dei nuovi sensori per un aggiornamento efficiente della mappa Urban Atlas. Il progetto prevede l'integrazione e la fase di sperimentazione seguita da una di dimostrazione su alcune delle principali città europee.
I Partners
Geoland 2 ha riunito 50 partner da circa 20 paesi europei. Il Consorzio:
Approfondimenti
Commissione Europea - EEA Agenzia Europea per l'Ambiente